I CINENAUTI SONO CINEMA DI GENERE SERIE TV CINEMA INDIE FILM DIMENTICATI

Benvenuti nel blog di cinema de “I Cinenauti”!

Qui esploreremo il mondo del Cinema e delle Serie Tv di tutti i generi e di tutte le epoche. Analizzeremo cosa funziona e cosa no, oltre a offrire approfondimenti sulla produzione, la scrittura e la regia dei prodotti che guardiamo. Ci soffermeremo anche sugli argomenti che circondano l’industria cinematografica, come la storia del cinema, l’impatto dei film sulla società e tutti quegli aspetti che di solito non leggi nei blog.

Ti invitiamo ad unirti a noi nel nostro viaggio!

La proposta della settimana

Le ultime recensioni

Decision to leave i cinenauti recensioni film serie tv cinema
2022

DECISION TO LEAVE

DECISION TO LEAVE
(Park CHAN-WOOK, 2022).

Amore non è bello se non è… Qualcuno deve morire perchè la scintilla scaturisca e quel certo “non so che” salga come una marea montante, sino a mettere in gioco tutto, salvo poi scoprire che in palio non c’era niente…Giù il cappello di fronte all’ennesima lezione di cinemadel Maestro Park Chan-wook.

Leggi l'articolo »
Io sono l'abisso i cinenauti recensioni film serie tv cinema
2022

IO SONO L’ABISSO

IO SONO L’ABISSO
(Donato CARRISI, 2022)

Tre menti oppresse dal male di vivere, dal peso dei rimorsi e dalla follia, un lago da incubo, la violenza che genera violenza in un loop infinito che solo un gesto di amore potrà spezzare… Torna Donato Carrisi e fa di nuovo centro con Io Sono L’Abisso.

Leggi l'articolo »
Jack Taylor i cinenauti recensioni film serie tv cinema
2010

JACK TAYLOR

JACK TAYLOR
(Da un’idea di Stuart ORME , 2010 – 2016)

Tratta da una serie di romanzi dello scrittore irlandese Ken Bruen, che hanno come interprete principale un ex poliziotto alcolista perennemente in lotta con i suoi demoni divenuto investigatore privato, Jack Taylor, la serie, che prende il nome dal suo protagonista, è prodotta dalla tedesca ZDF in collaborazione con diverse entità irlandesi come Telegael (la terza stagione) e TV3, poi confluita in Virgin Media.

Leggi l'articolo »
Eli Wallach Tuco i cinenauti recensioni film serie tv cinema il buono il brutto il cattivo
1966

IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO

IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO (Sergio LEONE, 1966)

Uscito nei cinema nel 1966, “Il Buono, il Brutto, Il Cattivo” è il terzo capitolo della “Trilogia del Dollaro” di Sergio Leone nonché la summa del genere Spaghetti Western ed opera miliare della storia del cinema. Sullo sfondo della Guerra di Secessione Americana, tre pistoleri intrecciano i loro destini nella ricerca di 200.000 dollari sepolti in un qualche cimitero ai margini del deserto.

Leggi l'articolo »
i cinenauti recensioni film serie tv cinema Babylon
2022

BABYLON

BABYLON
(Damien CHAZELLE, 2022)

Siamo nel 1926: nella villa di un dirigente della Kinoscope, Don Wallach, si svolge una festa all’insegna degli eccessi; Manuel Torres, facchino messicano incaricato di trasportare sul luogo un elefante, e l’aspirante starlette Nellie LaRoy riescono ad imbucarsi dopo aver fatto reciproca conoscenza; uno dei partecipanti è il divo Jack Conrad, mentre tra gli orchestrali che allietano il baccanale spicca il talento del trombettista di colore Sidney Palmer; l’ambigua Fay Zhu, intanto, si esibisce in una performance lasciva…

Leggi l'articolo »
Il giorno della civetta i cinenauti recensioni film serie tv cinema
1968

IL GIORNO DELLA CIVETTA

IL GIORNO DELLA CIVETTA
(Damiano DAMIANI, 1968)

“Il giorno della civetta” è un film drammatico girato nel 1968 e diretto da Damiano Damiani. La trama segue fedelmente quella dell’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia ed è incentrata sulle indagini del capitano dell’Arma Bellodi che cerca di risolvere un caso di omicidio commesso in un piccolo paese siciliano controllato dalla mafia.

Leggi l'articolo »
i cinenauti recensioni film serie tv cinema Per qualche dollaro in più
1965

PER QUALCHE DOLLARO IN PIù

PER QUALCHE DOLLARO IN PIù
(Sergio LEONE, 1965)

“Per qualche dollaro in più” (1965) è il secondo capitolo della cosiddetta “Trilogia del Dollaro” di Sergio Leone, che include anche il precedente “Per un pugno di dollari” e il successivo “Il buono, il brutto, il cattivo”. È interpretato da Clint Eastwood, Lee Van Cleef e Gian Maria Volontè e appartiene al genere “spaghetti western”. Riprende le tematiche e lo stile del predecessore portandole però ad un livello superiore. La trama gira intorno alla rivalità tra due bounty killer entrambi intenzionati a catturare un feroce bandito insieme alla sua banda e al ricco bottino che custodisce.

Leggi l'articolo »
i cinenauti recensioni film serie tv cinema Lost Highway Strade Perdute David Lynch
1997

STRADE PERDUTE

STRADE PERDUTE
(David LYNCH, 1997)

Un corto circuito criptico e sensuale, malato e perturbante, l’inizio del viaggio nell’impero della mente da parte di un artista immenso: signore e signori, Strade Perdute di David Lynch.

Leggi l'articolo »
Per un pugno di dollari i cinenauti recensioni film serie tv cinema
1964

PER UN PUGNO DI DOLLARI

PER UN PUGNO DI DOLLARI
(Sergio LEONE, 1964)

Parlare di “Per un pugno di dollari”, primo capitolo de “La trilogia del dollaro”, non è facile… si potrebbe scrivere che è un film western diretto da Sergio Leone, un cult, il film che ha ridisegnato i canoni del genere, che ha lanciato Clint Eastwood, etc… etc… ma la verità è che per quanto si scriva non si riuscirà mai a descrivere la grandezza di quest’opera.

Leggi l'articolo »

Gli ultimi articoli sul Blog

Justine i cinenauti recensioni film serie tv cinema
2023

Justine. Il film erotico estremo ispirato all’opera sadiana.

Quando pensi di aver visto ormai tutto in ambito di cinema disturbante ecco che TetroVideo tira fuori dal cappello “Justine” del regista messicano Alex Hernández, già noto per “Bllod For Flesh”. Un film erotico estremo che trascrive su pellicola la poetica e le tematiche del ben noto scrittore francese Donatien-Alphonse-François de Sade.

Leggi l'articolo »
Calcutta i cinenauti recensioni film serie tv cinema
2023

Il mio viaggio a Calcutta

Riascoltando le canzoni di Calcutta non riesco a non tornare con la mente ad un viaggio di ormai alcuni anni fa. Con gli amici di una vita, decidemmo di andare a Lisbona. Prima di partire, passeggiando per le strade che ci hanno visto crescere, ci dicevamo che quello sarebbe stato il nostro ultimo viaggio, l’ultimo viaggio della nostra giovinezza (…)

Leggi l'articolo »
TetroVideo dicembre 2022 i cinenauti
2023

[NOVITÀ TetroVideo] Gennaio 2023

[NOVITÀ TetroVideo] Gennaio 2023.

Due classici di John Carr in versione restaurata e il cult estremo di Domiziano Cristopharo, ecco cosa vi attende a gennaio nello store di TetroVideo.

Leggi l'articolo »
Ed Gein i cinenauti recensioni film serie tv cinema
2023

Il passato che urla: Ed Gein

Ed Gein è stato un serial killer statunitense attivo negli anni ’50. Gein è diventato noto a livello internazionale per le sue atrocità, che includevano il cannibalismo e la creazione di oggetti a partire dai corpi delle sue vittime. La sua storia ha ispirato numerosi film, libri e canzoni. Scopriamola insieme.

Leggi l'articolo »

Media Partner ufficiale del

“La Spezia Film Festival”

L' angolo di Paola Settimini

Sergio Forconi e Alessandro Sarti i cinenauti recensioni film serie tv cinema
2022

Paola Settimini intervista Alessandro Sarti e Sergio Forconi

’Quel genio del mio amico’, è l’ultima pellicola del regista toscano Alessandro Sarti. Un film corale, una commedia che celebra in chiave fantastica uno dei personaggi toscani più conosciuti nel mondo, Leonardo da Vinci.

Abbiamo incontrato il regista Alessandro Sarti e l’attore protagonista Sergio Forconi.

Leggi l'articolo »
Roberto Valdes i cinenauti recensioni film serie tv cinema
2022

Paola Settimini intervista il regista messicano Roberto Valdes

Abbiamo incontrato il regista e sceneggiatore messicano Roberto Valdes, già aiuto regista di Sam Mendes in “007 James Bond Spectre”, attualmente in Italia per girare il suo prossimo film.
Valdes ha iniziato la sua carriera nel mondo della pubblicità e come critico cinematografico, poi la scelta di passare dietro la macchina da presa dopo aver frequentato la scuola di cinema a Los Angeles nel NYFA. Con il suo cortometraggio “Algien” è stato premiato in festival di tutto il mondo.

Leggi l'articolo »
50
Recensioni
1500
Follower Instagram
0
Followers Facebook

Non perderti i nostri consigli!

* Con l'invio della mia email autorizzo l'archiviazione, l'utilizzo dei miei dati e l'invio di newsletters da parte del sito "I Cinenauti".

Non inviamo spam e non intasiamo la tua casella di posta elettronica 😀