ADAM CHAPLIN
![i cinenauti recensioni film serie tv cinema Adam Chaplin](https://icinenauti.it/wp-content/uploads/2021/06/Adam-Chaplin-1-960x1357.jpg)
GENERE: horror, horror estremo vm 18, splatter
ANNO: 2011
PAESE: Italia
DURATA: 84 minuti
REGIA: Emanuele De Santi
CAST: Emanuele De Santi, Valeria Sannino, Wilmar Zimosa, Giulio De Santi, Chiara Marfella
Adam Chaplin è un lungometraggio horror firmato Necrostorm, casa produttrice indipendente italiana portabandiera di una rinascita dello splatter, genere purtroppo poco apprezzato a casa nostra. Il film di Emanuele De Santi gode di una trama molto semplice, incentrata sulla vendetta, ma efficace e della profusione di ettolitri di sangue. Una chicca per gli amanti del genere.
Adam Chaplin è un ragazzo al quale è stata uccisa, arsa viva, la fidanzata per un banalissimo debito non rispettato. L’autore di tale crimine è Denny Richards un deforme e potentissimo boss malavitoso, padrone indiscusso di Heaven City, città fittizia dove il tutto è ambientato; la polizia è il suo braccio armato in un regime di stampo dittatoriale. Il giovane, nel suo desiderio di vendetta stringe un’alleanza con un demone che vive nella sua spalla destra: in cambio della sua devozione e del suo impegno nel diffondere il suo verbo fatto di odio e violenza gli dona una forza sovraumana. Inizia così un percorso visivo fatto di morte, autocisterne di sangue e smembramenti che ci conduce fino all’inevitabile scontro finale.
La trama ricorda molto da vicino Il Corvo di Alex Proyas, Adam così come Eric Draven è alla ricerca di una giustizia “fai da te” per vendicare l’uccisione dell’amore della sua vita da parte di un gruppo di malviventi. Le citazioni non finiscono qui, l’omaggio ad uno dei manga più acclamati di sempre, Ken il Guerriero, è conclamato ed evidente: il protagonista è solito uccidere le sue vittime a suon di “100 colpi di Hokuto” e anche le riprese richiamano lo stile del famoso fumetto Made in Japan.
![i cinenauti recensioni film serie tv cinema Adam Chaplin](https://icinenauti.it/wp-content/uploads/2021/06/Adam-Chaplin-2-1-960x540.jpg)
![i cinenauti recensioni film serie tv cinema Adam Chaplin](https://icinenauti.it/wp-content/uploads/2021/06/Adam-Chaplin-3-1-960x540.png)
Trattandosi di splatter allo stato puro non poteva mancare l’influenza dei grandi cult nipponici, Tokyo Gore Police su tutti; gli effetti speciali sono ispirati all’opera di Yoshihiro Nishimura sebbene non arrivino all’eccellenza del sopracitato film inoltre, in entrambi i casi, ci troviamo difronte ad uno scenario distopico di una società dominata dal potere assoluto rappresentato dalle forze di polizia.
Per chi ama il Wrestling ho notato anche una certa somiglianza tra il personaggio di Mike Carrera e il leggendario Ultimate Warrior.
Venendo al sodo, cosa vuole dirci il regista con questo trucido bagno di emoglobina e brandelli di corpi? Emanuele De Santi vuole portarci a riflettere proprio sul potere e sulla nostra impotenza difronte ad esso; non a caso per tutta la durata non abbiamo una visione d’insieme del mondo circostante, non sappiamo cosa stia succedendo nell’intera Haeven City e al suo di fuori, siamo perennemente focalizzati su Adam e sul suo dolore che l’ha portato a diventare un mostro. La brutalità della società e la disumanità del prossimo possono mutarci in demoni.
La CGI è fatta molto bene e si vede che la Necrostorm proviene dal mondo dei videogames, lo stile fumettistico della regia e la color esasperata si adattano perfettamente alla storia incrementando il senso di sudicio e di schifo; la vera nota negativa è la recitazione, troppo sommaria e poco credibile.
Recuperate Adam Chaplin di Emanuele De Santi! Se amate sguazzare nel sangue e nei corpi dilaniati, vi divertirete da matti! Già che ci siete vi consiglio anche una visita sul sito della Necrostorm .