Gorewave Film Festival: l’onda estrema dell’horror conquista Gran Canaria

A Las Palmas de Gran Canaria sta per abbattersi un'onda di puro cinema estremo: il Gorewave Film Festival. Questo evento semestrale, nato dalla visione di Domiziano Cristopharo insieme ad un collettivo di artisti appassionati, si propone come la nuova casa dell'horror più audace, viscerale e sperimentale. Ospitato presso Materia Prima, l'hub culturale creato dallo stesso poliedrico Cristopharo, il festival crea un ponte con Horror Island di Tenerife, consolidando l'arcipelago canario come epicentro del cinema horror indipendente.

Un festival per l'horror senza compromessi

Il Gorewave Film Festival nasce con una missione chiara: celebrare e promuovere il cinema horror nelle sue forme più estreme e audaci. Non un semplice festival di genere, ma uno spazio dedicato specificatamente alle opere che osano spingersi oltre i confini convenzionali, esplorando le dimensioni più viscerali dell’orrore cinematografico.

La manifestazione si articola in quattro categorie principali: Miglior Regista, Miglior Lungometraggio, Miglior Cortometraggio e Migliori Effetti Speciali. Quest’ultima categoria evidenzia la particolare attenzione che il festival dedica alla dimensione artigianale del cinema horror, dove gli effetti pratici rappresentano ancora un elemento fondamentale per l’impatto visivo ed emotivo delle opere.

Un’iniziativa interessante è la possibilità di iscrivere gratuitamente i trailer, che se selezionati verranno proiettati fuori concorso, offrendo un’ulteriore opportunità di visibilità per i filmmaker e arricchendo l’esperienza del pubblico con anticipazioni di opere che potrebbero non rientrare nella selezione ufficiale.

Gorewave Film Festival i cinenauti recensioni film serie tv cinema

Un festival per l'horror senza compromessi

Le proiezioni si svolgono nell’arco di due intense serate presso Materia Prima, spazio culturale indipendente che diventa il cuore pulsante dell’evento. La location non è casuale: l’atmosfera alternativa e intima di questo hub culturale si sposa perfettamente con lo spirito underground del festival, creando le condizioni ideali per un’esperienza di visione immersiva e collettiva.

I vincitori delle varie categorie riceveranno un certificato digitale esclusivo e, soprattutto, un free pass per Horror Island, l’evento partner che si tiene a Tenerife. Questa collaborazione non solo amplia le opportunità per i filmmaker selezionati, ma contribuisce a creare una rete di supporto per il cinema horror indipendente nell’arcipelago canario.

Il festival collabora inoltre con il blog Goregalaxi e altre piattaforme specializzate, consolidando una community di veri cultori del genere e creando sinergie che amplificano la risonanza dell’evento ben oltre i confini dell’isola.

Un richiamo per i visionari dell'orrore

Il Gorewave Film Festival si presenta come un appello diretto a tutti quei filmmaker che non temono di esplorare gli aspetti più oscuri e disturbanti dell’esistenza attraverso il linguaggio cinematografico.

“Se il tuo film trasuda sangue, adrenalina e pura follia creativa”, recita il manifesto del festival, “il Gorewave è la tua destinazione”.

In un panorama cinematografico sempre più standardizzato, questo festival rappresenta uno spazio prezioso di libertà espressiva e sperimentazione, offrendo visibilità a opere che, per la loro natura estrema, faticano a trovare collocazione nei circuiti tradizionali.

La cadenza semestrale dell’evento suggerisce inoltre una volontà di continuità e crescita progressiva, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento imprescindibile nel calendario degli appassionati di cinema horror estremo a livello internazionale.

L’onda del Gorewave è in arrivo a Gran Canaria, pronta a travolgere filmmaker e spettatori in un’esperienza cinematografica senza compromessi, dove l’orrore viene celebrato nelle sue manifestazioni più intense e viscerali. Un faro nell’oscurità per tutti coloro che credono nel potere sovversivo e catartico del cinema estremo.

Per maggiori informazioni clicca qui.

John il boia Ruth

Sono Gilberto, alias John il boia Ruth, la mente che ha dato forma a questo progetto. Nella vita mi occupo di web: dal marketing alla grafica, dalla progettazione di siti ai Social Network. Ne I Cinenauti ho voluto fondere il mio lavoro, che amo, con la mia più grande passione, il cinema. Prediligo gli horror, meglio se estremi e disturbanti, i thriller, i fantasy e i film d'azione. Insomma divoro qualsiasi cosa cercando di non farmi condizionare dai pregiudizi.