CONTAGION
GENERE: horror, thriller
ANNO: 2011
PAESE: USA
DURATA: 105 minuti
REGIA: Steven Soderbergh
CAST: Marion Cotillard, Matt Damon, Laurence Fishburne, Jude Law, Gwyneth Paltrow, Kate Winslet, Bryan Cranston
In piena pandemia da Coronavirus COVID-19 ho deciso di rivedere qualche film che tratta l’argomento e tutto quello che ci ruota intorno in modo scientifico, per verificare quanto queste opere di fiction si siano realmente avvicinate a quello che sta accadendo. Ho scelto quindi Contagion di Steven Soderbergh del 2011, Virus letale di Wolfgang Petersen del 1995 e The flu - Il contagio di Kim Sung-su del 2013.
Ho iniziato questa rassegna con Contagion, che fu realizzato poco dopo l’esplosione della cosiddetta ‘influenza suina’ causata dal virus H1N1, che causò un migliaio di morti in Asia ed America ma colpì molto marginalmente i paesi europei.
Contagion ha un approccio molto distaccato ma estremamente serio, per questo sembra incredibilmente attuale nel mostrare varie situazioni (il panico più o meno motivato, le risposte tentennanti dei governi ad inizio epidemia, le false notizie diffuse ad arte da più parti), oltretutto l’immaginario virus MEV-1 del film assomiglia in modo incredibile al COVID-19 anche nella provenienza (Cina) e nel suo sviluppo epidemiologico, inizia come una sorta di influenza e si aggrava successivamente trasformandosi in polmonite. Quello che differenzia il virus del film dalla realtà (anche in riferimento a H1N1) è il rapido decorso della malattia e l’elevatissima mortalità, espedienti evidentemente utilizzati per accelerare e spettacolizzare gli eventi narrati.
La storia del film è molto semplice, una giovane donna, Beth, di ritorno negli U.S.A. da un viaggio di affari ad Hong Kong accusa dei sintomi influenzali. In poche ore la sua situazione clinica peggiora e la donna muore, chi ha avuto contatti con lei, incluso il personale medico, sviluppa gli stessi sintomi ed in poco tempo perde la vita.
Una task force del CDC (Centro per la prevenzione ed il controllo delle malattie) viene chiamata ad interessarsi della situazione mentre un blogger che si occupa di teorie del complotto prova a lucrare sulla faccenda. Contagion ha un cast importante (e molto vasto) che ricorda i classici disaster movies hollywoodiani degli anni ’70 ed una realizzazione molto professionale, la storia raccontata, nel suo complesso, non è certo rivoluzionaria ma al contrario di quello che accade spesso in questo tipo di film la spettacolarità va di pari passo con un inedito rigore scientifico che è uno dei motivi che ha decretato negli ultimi tempi la riscoperta di questa pellicola.
E’ di grande impatto emotivo vedere ospedali improvvisati in palestre e capannoni che ricordano immediatamente le immagini analoghe che tutti abbiamo visto in televisione in questi giorni.