VULTUS V

Vultus 5 i cinenauti recensioni film serie tv cinema

VULTUS V

Chou Denji Machine Voltes V

超電磁マシーン ボルテスV

GENERE:                      mecha, fantascienza

ANNO:                          1977

STUDIO:                       Toei Animation, Sunrise

DAL MANGA DI:          …

REGIA:                          Tadao Nagahama

Vultus V (conosciuto anche come Chōdenji Machine Voltes V) è un anime mecha prodotto nel 1977 dalla Toei Animation, diretto da Tadao Nagahama. Questo anime è parte della cosiddetta "trilogia robotica" di Nagahama, un insieme di serie che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell'animazione giapponese.

Su Boazan, un pianeta simile alla Terra, un’aristocrazia di umanoidi dotati di corna domina su coloro che ne sono privi, schiavizzandoli. L’Impero, governato dal crudele imperatore Zambazir, sta espandendo il proprio dominio attraverso l’universo, e la Terra è il prossimo obiettivo. A difendere il pianeta dall’imminente invasione, si ergono cinque giovani: Michelle, Zaki, Ivan, Carl e Sonia. Loro sono i piloti del Vultus V, un potente robot assemblabile formato dall’unione di cinque veicoli, frutto delle brillanti ricerche del professor Kentarus, misteriosamente scomparso durante una missione di pace su Boazan, con il supporto del dottor Esperus e del generale Kanin.

Questi giovani eroi si trovano ad affrontare le implacabili forze nemiche guidate dal principe Sirius, figlio dell’imperatore Zambazir, in una battaglia decisiva per la sopravvivenza dell’umanità. Mentre il conflitto si intensifica, Michelle e i suoi fratelli, Ivan e Carl, si troveranno a svelare il mistero delle loro origini e a scoprire la verità dietro la scomparsa del padre, Kentarus.

In un intreccio di battaglie epiche e rivelazioni drammatiche, la lotta contro l’Impero di Boazan si trasformerà in una guerra fratricida che metterà alla prova non solo le capacità belliche del Vultus V, ma anche la forza d’animo dei suoi piloti. Cinque giovani e un robot sono tutto ciò che rimane tra l’umanità e la completa sottomissione. Riusciranno a prevalere contro un nemico apparentemente invincibile?

Vultus 5 i cinenauti recensioni film serie tv cinema

Chōdenji Mashīn Borutesu Faibu, noto come Chōdenji Machine Voltes V (“Macchina Super Elettromagnetica Voltes V”), è un anime prodotto da Sunrise per conto di Toei. La serie fu trasmessa in Giappone per 40 episodi a partire dal 4 giugno 1977 sulla rete televisiva TV Asahi. Diretta da Tadao Nagahama – lo stesso autore di “Io sono Teppei”, “Daimos”, “Daltanius” e “Lady Oscar” per citare i più noti – la serie fu anche curata da Yoshiyuki Tomino (creatore di Gundam e Daitarn 3), che contribuì con diversi storyboard.

In Italia, la serie arrivò qualche anno dopo nel 1983 con il titolo Vultus V, trasmessa su alcune emittenti locali (all’epoca lo vidi su Junior Tv, fascia oraria pomeridiana dedicata ai bambini su Rete 7 ed RTV38). I nomi dei tre fratelli Go (Ken’ichi, Daijiro e Hiyoshi) furono adattati a Michel, Ivan e Carl. Anche altri personaggi subirono cambiamenti nei nomi: Megumi divenne Sonya, Ippei diventò Gepi, Mitsuyo fu rinominata Annabelle, e il Principe Heinel fu chiamato Sirius. Tra i doppiatori figurava anche un giovane Francesco Pannofino, che prestò la voce a Gepi in alcuni episodi.

Alcune curiosità. È plausibile che la trama di Vultus V, con il suo tema di una popolazione oppressa che si ribella contro un’aristocrazia, sia stata ispirata dalle ricerche di Nagahama sulla Rivoluzione Francese vista anche la realizzazione in quegli anni di Lady Oscar, anche l’abbigliamento dei Boaziani che presenta elementi arretrati nella moda e nell’architettura confermano questa teoria. Proprio per questo suo citazionismo storico di un’evento così significativo, l’anime viene da molti considerato un prodotto non solo d’intrattenimento ma anche politico.

Decenni dopo la sua prima messa in onda, Vultus V resta un pilastro dell’animazione giapponese e un cult per ogni otaku, dimostrando come storie ben narrate possano trascendere tempo e spazio, connettendo persone di epoche e culture diverse.

Per chi si avvicina al mondo degli anime, Vultus V è una tappa imprescindibile!

John il boia Ruth

Sono Gilberto, alias John il boia Ruth, la mente che ha dato forma a questo progetto. Nella vita mi occupo di web: dal marketing alla grafica, dalla progettazione di siti ai Social Network. Ne I Cinenauti ho voluto fondere il mio lavoro, che amo, con la mia più grande passione, il cinema. Prediligo gli horror, meglio se estremi e disturbanti, i thriller, i fantasy e i film d'azione. Insomma divoro qualsiasi cosa cercando di non farmi condizionare dai pregiudizi.