Indieocracy: un viaggio nell’epoca d’oro del cinema indipendente italiano.

Ormai dovremo esserci abituati eppure tutte le volte restiamo stupiti, con la bocca aperta, lo sguardo sognante e quell'espressione incredula come quella dei bambini davanti ai doni di Natale… di cosa sto parlando? Dell’ennesima sorpresa che Domiziano Cristopharo ci ha messo davanti agli occhi: il docufilm "Indieocracy".

Indieocracy i cinenauti recensioni film serie tv cinema

Preparatevi ad affrontare un viaggio unico nel cinema indipendente italiano che ha fatto la storia della Settima Arte. Ad accompagnarvi in questo nostalgico percorso saranno gli stessi protagonisti dell’epoca con le loro testimonianze e i loro racconti. Ideatore e realizzatore del progetto il noto regista indipendente Domiziano Cristopharo.

Racconti che sono una finestra "segreta" su un mondo che non tornerà più, e che dovrebbero essere "vangelo" per tutti gli aspiranti cineasti.

I “grandi”  presenti nel documentario sono:

  • Beppe Cino (La Casa del Buon Ritorno, Il Cavaliere la morte e il diavolo, La diceria dell’Untore)
  • Claudio Lattanzi (Killing Birds, Aquarius Visionarius, Everybloody’s End)
  • Antonio Tentori (Demonia, Gatto nel Cervello, Frankenstein 2000)
  • Venantino Venantini (Paura nella citta’ dei morti viventi, L’immortale, Apocalypse Domani)
  • Mirella D’Angelo (Tenebre, Caligola, Hercules)
  • Gianni Paolucci (Zombies: the Beginning, The Tomb, Dracula 3D)

John il boia Ruth

Sono Gilberto, alias John il boia Ruth, la mente che ha dato forma a questo progetto. Nella vita mi occupo di web: dal marketing alla grafica, dalla progettazione di siti ai Social Network. Ne I Cinenauti ho voluto fondere il mio lavoro, che amo, con la mia più grande passione, il cinema. Prediligo gli horror, meglio se estremi e disturbanti, i thriller, i fantasy e i film d'azione. Insomma divoro qualsiasi cosa cercando di non farmi condizionare dai pregiudizi.