NURAGHES – S’ARENA (corto)

NURAGHES - S'ARENA

Nuraghes s'arena i cinenauti recensioni film serie tv cinema

GENERE:         fantasy, azione

ANNO:             2017

PAESE:            Italia

DURATA:         23 minuti

REGIA:            Mauro Aragoni

CAST:              Salmo, Ally McClelland, Michael Segal

In questo corto di Mauro Aragoni si concentrano le più ancestrali tradizioni sarde rivestite di sangue e di vendetta. Un uomo deve vendicare la morte di sua figlia e può farlo solo combattendo fino a perdere la vita in un misterioso torneo al cospetto dei più antichi spiriti dell'isola.

Quando mi imbatto in prodotti come questo “Nuraghes – s’arena” il mio cuore prova palpiti di gioia perchè sono la dimostrazione che il sottobosco del cinema indipendente italiano è vivo, vegeto ma soprattutto prospero di qualità. In poco più di 20 minuti viviamo il viaggio di un guerriero, Arduè, (interpretato da Salmo) verso un luogo misterioso il cui accesso è vietato agli uomini comuni. L’accompagna un vecchio che lo aiuterà ad evitare i pericoli intrinsechi al viaggio, tra cui un bosco stregato, dove novello Ulisse, dovrà evitare di farsi attrarre dagli spiriti femminili che lo abitano. Il suo cammino lo porterà in una landa dove si svolge un antico e crudele duello che vede contrapposti i più feroci lottatori dell’isola. Ma il suo obiettivo non è la gloria bensì la vendetta, deve dare giustizia alla morte della figlia…

Nuraghes s'arena i cinenauti recensioni film serie tv cinema

Tra corvi infausti che richiamano Vikings e sabbia intrisa di molto sangue come quelle dell’arena calpestata da Spartacus, sarete rapiti dalla drammaticità di questo corto action/fantasy e dalle infinte domande che vi affolleranno la mente. Chi è Arduè? Chi sono questi giganti che appaiono minacciosamente in conclusione? Nuraghes sembra quasi l’anteprima di un qualcosa di più grande che dovrà arrivare… e me lo auspico caldamente!

Nel panni del protagonista troviamo il rapper Salmo che se la cava egregiamente nel ruolo di attore; arricchiscono l’opera i maestosi paesaggi che solo la Sardegna è in grado di regalare – la vicenda è ambientata in una delle aree più selvagge dell’isola ovvero nella zona vergine di Seui tra Ogliastra e Barbagia, e precisamente nel Toneneri, e ad Ardasai – e una colonna sonora azzeccatissima, dalle musicalità folk molto evocative. Vi è anche tanta storia in questa manciata di minuti: l’attenta ed accurata rappresentazione delle maschere tipiche dei personaggi di S’urtzu e Sa mamulada, dei guerrieri nuragici e delle armi usate, fedeli riproduzioni di quelle ritrovate in alcuni scavi archeologici.

Lontano dalla monotonia del cinema mainstream, il cinema indipendente italiano prospera e stupisce

Il film è visibile gratuitamente sul canale ufficiale QUI

John il boia Ruth

Sono Gilberto, alias John il boia Ruth, la mente che ha dato forma a questo progetto. Nella vita mi occupo di web: dal marketing alla grafica, dalla progettazione di siti ai Social Network. Ne I Cinenauti ho voluto fondere il mio lavoro, che amo, con la mia più grande passione, il cinema. Prediligo gli horror, meglio se estremi e disturbanti, i thriller, i fantasy e i film d'azione. Insomma divoro qualsiasi cosa cercando di non farmi condizionare dai pregiudizi.