Dal 27 novembre al 1° dicembre 2024, gli spazi di “Un mondo a parte” in Via Carducci 43 ospiteranno la IX Edizione del La Spezia Film Festival, un appuntamento che si conferma come uno dei più attesi per gli amanti della settima arte.
Diretto da Paola Settimini e Paolo Logli, il festival propone un ricco programma di proiezioni, incontri e spettacoli, grazie anche al supporto del Media Partner I Cinenauti, punto di riferimento per il cinema indipendente.
Una giuria d’eccezione
A rendere ancora più prestigiosa questa edizione è la presenza di una giuria composta da figure di grande rilievo nel panorama cinematografico. Oltre ai presidenti di giuria, il regista Lamberto Bava e il docente di cinema Roberto Danese (Università di Urbino), figurano professionisti come il critico cinematografico Giordano Giannini, l’attrice Ilaria Monfardini, l’artista e scenografa Stefania Martinico, il critico cinematografico e docente Lorenzo Moretti, la scrittrice e critica Barbara Rossi, e Gilberto Tortora, fondatore de I Cinenauti. Questa squadra variegata garantirà uno sguardo ampio e poliedrico sulle opere in concorso.
L’omaggio al maestro Dimitris Makris
L’ospite d’onore di questa edizione sarà il celebre regista greco Dimitris Makris, una figura leggendaria del cinema internazionale. Classe 1937, Makris ha studiato cinematografia a Roma prima di trasferirsi a Milano, dove è diventato uno dei principali protagonisti della storica trasmissione Carosello, girando centinaia di spot pubblicitari. Parallelamente, ha realizzato documentari di grande rilievo come “Qui Politecnico” (1974), che racconta la repressione della dittatura dei colonnelli in Grecia, e un’opera sulla tragedia dell’Icmesa di Seveso (1975).
Makris sarà presente al festival dal 28 al 30 novembre e presenterà alcune delle sue opere più significative. Sabato 30 novembre, alle ore 21, riceverà il Premio alla Carriera, un riconoscimento che celebra il suo contributo al cinema internazionale. La stessa serata vedrà anche la premiazione dei cortometraggi e lungometraggi finalisti.
Eventi da non perdere
Il festival aprirà mercoledì 27 novembre alle 21 con l’anteprima del film “Cose Nere”, diretto dal regista spezzino Francesco Tassara. Durante la serata, Tassara presenterà anche il libro di cui è coautore, “Schermo giallo, dizionario cronologico del cinema Giallo-Thriller”, un’opera che esplora i meccanismi e l’evoluzione di uno dei generi più amati.
Giovedì 28 novembre, sempre alle ore 21, sarà la volta dello spettacolo multimediale “Polvere di Stelle”, un viaggio emozionante attraverso la storia del cinema. La performance, interpretata da Elisabetta Dini, è arricchita dalla regia multimediale di Ines Cattabriga, che promette una serata unica nel suo genere.
Il cuore del cinema indipendente
Organizzato dall’Associazione Cinema e Cultura e da Cut-up Publishing, il La Spezia Film Festival si conferma un punto di riferimento per il cinema indipendente italiano e internazionale. Grazie alla collaborazione con realtà come I Cinenauti, il festival rappresenta una vetrina per nuovi talenti e una celebrazione della creatività cinematografica.
Come partecipare
Per chi desidera immergersi in questa esperienza unica, è possibile ottenere informazioni e prenotare i biglietti contattando il numero 393 1536425. Gli eventi si terranno presso “Un mondo a parte”, un luogo che rappresenta il perfetto scenario per celebrare la magia del cinema.