Sono Giorgia, alias Lady Snowblood. Cuneese cresciuta a pane e celluloide fin da piccolissima. Grazie a Steven Spielberg ho capito, a 12 anni, che il cinema sarebbe stata la mia vita. Impiegata in un ufficio, poter girare un BEL film rimane sempre il mio sogno (e obiettivo) più grande. Appassionata anche di serie televisive, musica, teatro e dell'arte in generale, mi piace cercare citazioni, omaggi e collegamenti tra una forma e l'altra. Volete saperne di più? Rimanete sintonizzati!

Ed Gein i cinenauti recensioni film serie tv cinema

Il passato che urla: Ed Gein

Ed Gein è stato un serial killer statunitense attivo negli anni ’50. Gein è diventato noto a livello internazionale per le sue atrocità, che includevano il cannibalismo e la creazione di oggetti a partire dai corpi delle sue vittime. La sua storia ha ispirato numerosi film, libri e canzoni. Scopriamola insieme.

The Commitments i cinenauti recensioni film serie tv cinema

THE COMMITMENTS

THE COMMITMENTS
(Alan PARKER, 1991)

Un piccolo capolavoro del grande regista Alan Parker, che con la musica ha sempre avuto un rapporto speciale. Questo film, tratto dall’omonimo romanzo di Roddy Doyle del 1987, è un manifesto di un’intera generazione irlandese, dove tutti sono musicisti o si improvvisano tali, forse per sfuggire a una realtà dilaniata dal conflitto nordirlandese.

Dahmer il mostro i cinenauti recensioni film serie tv cinema

DAHMER – Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer

DAHMER- MONSTER: THE JEFFREY DAHMER STORY
(Da un’idea di Ryan MURPHY, Ian BRENNAN, 2022)

Il 21 settembre 2022 debutta la nuova miniserie di casa Netflix, “Dahmer – monster: the Jeffrey Dahmer story”. Ideata dallo sceneggiatore Ian Brennan (“Law and order”, “Glee” e “CSI NY”) dal produttore Ryan Murphy (creatore della fortunata serie antologica “American Horror Story”), la serie indaga a ritroso la vita di Jeffrey Dahmer, uno dei più feroci serial killer della storia degli Stati Uniti d’America cercando di fornire un motivo per ciò che ha fatto, senza giustificare, senza dimenticare che sì, siamo di fronte a Fiction, ma che i fatti narrati sono reali.

Le mele di Adamo i cinenauti recensioni film serie tv cinema

LE MELE DI ADAMO

LE MELE DI ADAMO
(Anders Thomas JENSEN, 2005)

I registi Danesi hanno la capacità di raccontare storie bellissime con una semplicità disarmante. In questo film Anders Thomas Jensen, che ha curato la sceneggiatura di molti film di Susanne Bier, rappresenta la lotta tra fede e ragione, tra bene e male in un racconto che ha un sapore del tutto biblico.

Fleabag i cinenauti recensioni film serie tv cinema

FLEABAG

FLEABAG
(Da un’idea di Phoebe WALLER-BRIDGE, 2016)

Serie ideata e sceneggiata dalla brillante Phoebe Waller- Bridge, che ne aveva già curato il testo teatrale, e co- prodotta dalla Two brother pictures e da Amazon Studios. Un prodotto bellissimo e intelligente, che oscilla tra tragedia e commedia. Ma ho amato questa serie per un motivo specifico: il sesso, raccontato senza tante cerimonie, attraverso gli occhi di una donna, e usato per riempire quel vuoto che solo la perdita di una persona cara sa creare.

Sons of Anarchy i cinenauti recensioni film serie tv cinema

SONS OF ANARCHY

SONS OF ANARCHY
(Da un’idea di Kurt SUTTER, 2008-2014)

Disponibile su Disney Plus, Sons of Anarchy nasce da un’idea di Kurt Sutter (già co produttore di “The Shield”) e mette Shakespeare in sella a una Dyna Super Glide Sport e lo trasforma in un motociclista che fa l’occhiolino agli Hell’s Angels degli anni ‘70. Una serie a cui ci si affeziona già dal primo episodio.

Operazione UNCLE i cinenauti recensioni film serie tv cinema

OPERAZIONE U.N.C.L.E.

OPERAZIONE U.N.C.L.E.
(Guy RITCHIE, 2015)

Prendendo ispirazione dalla serie televisiva statunitense degli anni ‘60 “The man from U.N.C.L.E”, Guy Ritchie crea una spy story, ambientata durante la guerra fredda, brillante ed elegante, arricchita da quel sottile humor inglese che ci piace tanto.

The house i cinenauti recensioni film serie tv cinema

THE HOUSE

THE HOUSE
(Emma DE SWAEF, Marc James ROELS,
Niki LINDROTH VON BAHR, Paloma BAEZA, 2022)

Scritto dallo sceneggiatore Enda Walsh e prodotto dal famoso studio Nexus.
Un altro prodotto Netflix di tutto rispetto, “The house” è un film antologico animato, realizzato in stop motion, dai toni davvero cupi e grotteschi dove Tim Burton e Kafka
si incontrano. Tre storie, all’apparenza separate, ambientate nel passato, presente e futuro . Denominatore comune: la casa.

Essere John Malkovich i cinenauti recensioni film serie tv cinema

ESSERE JOHN MALKOVICH

ESSERE JOHN MALKOVICH
(Spike JONEZ, 1999)

Claustrofobico, disturbante e surreale. “Essere John Malkovich”, diretto da Spike Jonez (ma scritto da Cahrlie Kaufman, lo stesso de ” Eternal sunshine of the spotless mind”, per
intenderci), è un film dove uomini e marionette si confondono, e con un po’ di Kafka e Wharol, vanno alla ricerca della propria identità.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Ted Bundy

Ted Bundy

Theodor Robert Bundy, detto Ted, classe 1946. Responsabile dell’uccisione di più di trenta giovani donne ( ma il numero esatto non si conosce, si pensa che sia persino maggiore di cento). Ted è bello, carismatico e dolce, ispira subito fiducia. Il classico bravo ragazzo che le madri vorrebbero accanto alle proprie figlie. Quando viene arrestato la prima volta, nessuno dei suoi amici o conoscenti crede anche solo per un minuto alla sua colpevolezza.