Sono Gilberto, alias John il boia Ruth, la mente che ha dato forma a questo progetto. Nella vita mi occupo di web: dal marketing alla grafica, dalla progettazione di siti ai Social Network. Ne I Cinenauti ho voluto fondere il mio lavoro, che amo, con la mia più grande passione, il cinema. Prediligo gli horror, meglio se estremi e disturbanti, i thriller, i fantasy e i film d'azione. Insomma divoro qualsiasi cosa cercando di non farmi condizionare dai pregiudizi.

Justine i cinenauti recensioni film serie tv cinema

JUSTINE

JUSTINE
(Alex HERNANDEZ, 2022)

Diretto dal regista messicano Alex Hernández e presentato da Domiziano Cristopharo, Justine è un film erotico estremo e disturbante che si ispira al romanzo “Justine o le disavventure della virtù” (1791) dello scrittore francese Donatien-Alphonse-François de Sade. Può la virtù restare integra davanti alla perversione di un piacere estremizzato? Può la sofferenza essere essa stessa piacere (sessuale)? Fin dove si può spingere la corruzione di una mente pura nel momento in cui inizia a marcire?

Eli Wallach Tuco i cinenauti recensioni film serie tv cinema il buono il brutto il cattivo

IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO

IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO (Sergio LEONE, 1966)

Uscito nei cinema nel 1966, “Il Buono, il Brutto, Il Cattivo” è il terzo capitolo della “Trilogia del Dollaro” di Sergio Leone nonché la summa del genere Spaghetti Western ed opera miliare della storia del cinema. Sullo sfondo della Guerra di Secessione Americana, tre pistoleri intrecciano i loro destini nella ricerca di 200.000 dollari sepolti in un qualche cimitero ai margini del deserto.

La Perdicion i cinenauti recensioni film serie tv cinema

LA PERDICION

LA PERDICION
(Domiziano CRISTOPHARO, 2021)

“La perdicion” è un film drammatico con momenti di horror estremo diretto dal noto regista indipendente Domiziano Cristopharo; è il secondo capitolo della “Trilogia dell’Isola” (film girati interamente alle Canarie, il primo è “Eldorado”) e ruota intorno al significato bivalente che il termine “perdicion” ha in spagnolo: destino e rovina. Benvenuti dunque in questo viaggio disturbante attraverso passione e solitudine, dolore e distruzione. Dopo l’annientamento è possibile rinascere?

Il giorno della civetta i cinenauti recensioni film serie tv cinema

IL GIORNO DELLA CIVETTA

IL GIORNO DELLA CIVETTA
(Damiano DAMIANI, 1968)

“Il giorno della civetta” è un film drammatico girato nel 1968 e diretto da Damiano Damiani. La trama segue fedelmente quella dell’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia ed è incentrata sulle indagini del capitano dell’Arma Bellodi che cerca di risolvere un caso di omicidio commesso in un piccolo paese siciliano controllato dalla mafia.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Per qualche dollaro in più

PER QUALCHE DOLLARO IN PIù

PER QUALCHE DOLLARO IN PIù
(Sergio LEONE, 1965)

“Per qualche dollaro in più” (1965) è il secondo capitolo della cosiddetta “Trilogia del Dollaro” di Sergio Leone, che include anche il precedente “Per un pugno di dollari” e il successivo “Il buono, il brutto, il cattivo”. È interpretato da Clint Eastwood, Lee Van Cleef e Gian Maria Volontè e appartiene al genere “spaghetti western”. Riprende le tematiche e lo stile del predecessore portandole però ad un livello superiore. La trama gira intorno alla rivalità tra due bounty killer entrambi intenzionati a catturare un feroce bandito insieme alla sua banda e al ricco bottino che custodisce.

Per un pugno di dollari i cinenauti recensioni film serie tv cinema

PER UN PUGNO DI DOLLARI

PER UN PUGNO DI DOLLARI
(Sergio LEONE, 1964)

Parlare di “Per un pugno di dollari”, primo capitolo de “La trilogia del dollaro”, non è facile… si potrebbe scrivere che è un film western diretto da Sergio Leone, un cult, il film che ha ridisegnato i canoni del genere, che ha lanciato Clint Eastwood, etc… etc… ma la verità è che per quanto si scriva non si riuscirà mai a descrivere la grandezza di quest’opera.