Cinema drammatico.

Un film drammatico è un genere cinematografico incentrato sulla caratterizzazione dei personaggi, sull’interazione tra di loro e che affronta argomenti di impatto emotivo.

Anche in questo caso la definizione è di non facile identificazione poiché lo sconfinamento in altri generi è molto facile: i toni devono essere seri altrimenti si finisce nella commedia; i sentimenti sono i protagonisti ma non in modo eccessivo per non cadere nel melodramma; azione e intreccio non devono avere la meglio per non trovarsi davanti ad un cinema crime o d’azione.

Killers of the flower moon i cinenauti recensioni film serie tv cinema

KILLERS OF THE FLOWER MOON

KILLERS OF THE FLOWER MOON (Martin SCORSESE, 2023)

Killers of the Flower Moon è un film diretto da Martin Scorsese adattamento cinematografico del saggio “Gli assassini della terra rossa” scritto da David Grann, a sua volta tratto da fatti realmente accaduti. La storia è ambientata negli anni ’20 del XX secolo, in Oklahoma. La scoperta del petrolio nelle terre della tribù Osage ha reso i membri di questa comunità tra le persone più ricche al mondo. Tuttavia, questa ricchezza ha attirato l’attenzione di molti, tra cui criminali e uomini d’affari senza scrupoli.

The believer i cinenauti recensioni film serie tv cinema

THE BELIEVER

THE BELIEVER
(Harry BEAN, 2001)

The Believer è un film drammatico del 2001 diretto da Henry Bean e interpretato da Ryan Gosling, Billy Zane, Theresa Russell e Summer Phoenix. Il film racconta la storia di Daniel Balint, un giovane ebreo di New York che si unisce a un gruppo neonazista. Balint è un brillante studente di teologia ebraica, ma è anche un convinto antisemita. La sua appartenenza al gruppo neonazista lo porta a un conflitto interiore tra la sua identità ebraica e le sue convinzioni antisemite.

Olga i cinenauti recensioni film serie tv cinema

OLGA – In fuga per le Olimpiadi

OLGA – In fuga per le Olimpiadi
(Elie GRAPE, 2021)

Il giovane regista Francese Elie Grappe firma il suo primo lungometraggio con “Olga – in fuga per le Olimpiadi”. Film che esplora, dal punto di vista di una quindicenne, le conseguenze emotive di una fuga in un altro paese per poter inseguire i propri sogni e affermare la propria libertà.

Padroni di casa i cinenauti recensioni film serie tv cinema

PADRONI DI CASA

PADRONI DI CASA
(Edoardo GABBRIELLINI, 2012)

Canta che ti passa, si diceva una volta… Ma in questa campagna da cartolina cova una rabbia strisciante e c’è poco da stare allegri… Edoardo Gabbriellini distilla gocce di puro veleno, complice un Gianni Morandi mai visto.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Babylon

BABYLON

BABYLON
(Damien CHAZELLE, 2022)

Siamo nel 1926: nella villa di un dirigente della Kinoscope, Don Wallach, si svolge una festa all’insegna degli eccessi; Manuel Torres, facchino messicano incaricato di trasportare sul luogo un elefante, e l’aspirante starlette Nellie LaRoy riescono ad imbucarsi dopo aver fatto reciproca conoscenza; uno dei partecipanti è il divo Jack Conrad, mentre tra gli orchestrali che allietano il baccanale spicca il talento del trombettista di colore Sidney Palmer; l’ambigua Fay Zhu, intanto, si esibisce in una performance lasciva…

Il giorno della civetta i cinenauti recensioni film serie tv cinema

IL GIORNO DELLA CIVETTA

IL GIORNO DELLA CIVETTA
(Damiano DAMIANI, 1968)

“Il giorno della civetta” è un film drammatico girato nel 1968 e diretto da Damiano Damiani. La trama segue fedelmente quella dell’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia ed è incentrata sulle indagini del capitano dell’Arma Bellodi che cerca di risolvere un caso di omicidio commesso in un piccolo paese siciliano controllato dalla mafia.

Hooligans 1995 i cinenauti recensioni film serie tv cinema

HOOLIGANS (I.D.)

HOOLINGANS (I.D.)
(Phil DAVIS, 1995)

John, poliziotto nella Londra degli anni della violenza degli hooligans, viene scelto con altri tre colleghi per un’operazione speciale che prevede l’infiltrazione del gruppo nella firm dello Shadwell, squadra dei sobborghi londinesi nel cui stadio avvengono regolarmente incidenti gravissimi. Il protagonista si cala perfettamente nella parte, fino ad arrivare ad un punto in cui l’identificazione con la logica degli hooligans è totale.

Gladbeck rapina con ostaggi i cinenauti recensioni film serie tv cinema

GLADBECK: RAPINA CON OSTAGGI

GLADBECK: RAPINA CON OSTAGGI (Volker HEISE, 2022)

La mattina del 16 agosto 1988 due malviventi – il tedesco Hans Juergen Roesner e il polacco Dieter Degowski – assaltano una filiale della Deutsche Bank di Gladbeck, cittadina della Renania settentrionale-Westfalia; la Polizia giunge subito sul posto circondando l’edificio, così i rapinatori prendono in ostaggio due dipendenti della banca e, fattisi consegnare un’auto e una grossa somma di denaro, fuggono insieme a loro verso Brema con torme di giornalisti al seguito, imbarcando lungo il tragitto anche la fidanzata di Roesner, Marion Löblich (…)

Red Krokodil i cinenauti recensioni film serie tv cinema

RED KROKODIL

RED KROKODIL
(Domiziano CRISTOPHARO, 2012)

Red Krokodil è un film diretto da Domiziano Cristopharo che mette in scena il dramma della distruzione fisica del corpo, che corre di pari passo con quella psicologica, come conseguenza dell’abuso di droghe. Un gioiello di cinema indipendente che ha fatto parlare di se anche ai David di Donatello dell’edizione 2013/2014. Rappresenta il capitolo “Purgatorio” della trilogia dedicata dal regista ai mondi ultraterreni.

Holy Motors i cinenauti recensioni film serie tv cinema

HOLY MOTORS

HOLY MOTORS
(Leos CARAX, 2012)

Un uomo (che riconosciamo essere il regista stesso) si alza da letto, apre una porta con una strana chiave, attraversa un corridoio buio e giunge al loggione di una sala cinematografica; stanno proiettando un film ma gli spettatori sono immobili, come addormentati. (…)