










I CINENAUTI SONO CINEMA DI GENERE SERIE TV CINEMA INDIE FILM DIMENTICATI
Benvenuti nel blog di cinema de “I Cinenauti”!
Qui esploreremo il mondo del Cinema e delle Serie Tv di tutti i generi e di tutte le epoche. Analizzeremo cosa funziona e cosa no, oltre a offrire approfondimenti sulla produzione, la scrittura e la regia dei prodotti che guardiamo. Ci soffermeremo anche sugli argomenti che circondano l’industria cinematografica, come la storia del cinema, l’impatto dei film sulla società e tutti quegli aspetti che di solito non leggi nei blog.
Ti invitiamo ad unirti a noi nel nostro viaggio!
La proposta della settimana

Le ultime recensioni

GLI UCCELLI
GLI UCCELLI
(Alfred HITCHCOCK, 1963)
‘Gli uccelli’ è il primo film girato da Hitchcock dopo l’abbandono della sua storica casa di produzione, la Paramount, a favore della Universal, ed il terzo tratto da un romanzo di Daphne Du Maurier, dopo ‘La taverna della Giamaica’ e ‘Rebecca la prima moglie’.

SUPER DARK TIMES
SUPER DARK TIMES
(Kevin PHILLIPS, 2017)
Siamo a Kingston, nello stato di New York, intorno alla metà degli anni novanta; Zach e Josh, compagni di classe e amici per la pelle, trascorrono le giornate, come tutti i ragazzi della loro età, tra le ore di lezione ed il cazzeggio pomeridiano. Un giorno, dopo aver trovato nella stanza del fratello maggiore di Josh, arruolato nei Marines, dell’erba e una katana…

LOCKE AND KEY
LOCKE & KEY (Stagione 1)
(Da un’idea di Joe HILL, 2019)
Ci sono voluti anni e tanti travagli prima che questa serie vedesse la luce ma il concentrato di mistero, di horror e di fantasy che è stato realizzato mi ha sedotto fin dalla prima puntata. C’è anche una piccola “chicca” che vi svelerò solo alla fine della recensione.

THE FLU – IL CONTAGIO
THE FLU
(Kim SUNG-SU, 2013)
In piena pandemia da Coronavirus COVID-19 ho deciso di rivedere qualche film che tratta l’argomento e tutto quello che ci ruota intorno in modo scientifico, per verificare quanto queste opere di fiction si siano realmente avvicinate a quello che sta accadendo. Ho scelto quindi Contagion di Steven Soderbergh del 2011, Virus letale di Wolfgang Petersen del 1995 e The flu-Il contagio di Kim Sung-su del 2013. Delle prime due ho già scritto, ora vi recensirò l’ultimo.

VIRUS LETALE
VIRUS LETALE
(Wolfgang PETERSEN, 1995)
In piena pandemia da Coronavirus COVID-19 ho deciso di rivedere qualche film che tratta l’argomento e tutto quello che ci ruota intorno in modo scientifico, per verificare quanto queste opere di fiction si siano realmente avvicinate a quello che sta accadendo. Ho scelto quindi Contagion di Steven Soderbergh del 2011 (di cui è stato pubblicata la recensione la scorsa settimana), Virus letale di Wolfgang Petersen del 1995 e The flu-Il contagio di Kim Sung-su del 2013.

CONTAGION
CONTAGION
( Steven SODERBERGH, 2011)
In piena pandemia da Coronavirus COVID-19 ho deciso di rivedere qualche film che tratta l’argomento e tutto quello che ci ruota intorno in modo scientifico, per verificare quanto queste opere di fiction si siano realmente avvicinate a quello che sta accadendo. Ho scelto quindi Contagion di Steven Soderbergh del 2011, Virus letale di Wolfgang Petersen del 1995 e The flu-Il contagio di Kim Sung-su del 2013.

IL BUCO
IL BUCO
(Galder GAZTELU-URRUTIA, 2019)
In un presente lasciato intuire esiste un carcere molto particolare. Questo edificio ha una struttura insolita per una prigione. Alla sua sommità è presente una gigantesca cucina che, giornalmente, sforna i piatti più gustosi che mente umana possa immaginare. Al di sotto scorrono, infiltrandosi sottoterra, un numero imprecisato di strati, attraversati nel mezzo da un buco per il quale scende quotidianamente una piattaforma stracolma di vivande. Ogni piano è occupato da due detenuti e ogni mese viene effettuato un cambio di livello. La tavola mobile contiene il cibo necessario a sfamare tutti gli occupanti dell’edificio ma purtroppo ciò non avviene perché l’ingordigia di chi sta in alto penalizza chi viene dopo. Cosa succederà negli ultimi piani dove il cibo non arriva?

OPERAZIONE TERRORE
EXPERIMENT IN TERROR/OPERAZIONE TERRORE
(Blake EDWARDS, 1962)
Siamo a San Francisco: Kelly Sherwood, una giovane donna, rientra a casa in tarda serata; dopo aver sistemato l’auto nel garage viene immobilizzata da un misterioso individuo dalla voce affannata il quale le illustra il suo folle piano..

HAMMAMET
HAMMAMET
(Gianni AMELIO, 2020)
Chiamato a girare un film che analizzava il rapporto tra Garibaldi e la figlia, Gianni Amelio ha proposto alla produzione una modernizzazione del contesto, mantenendo però il focus del racconto su un difficile rapporto genitoriale, l’idea avuta dal regista è la ragione principale del successo di ‘Hammamet’ e, nel contempo, la sua maledizione. Le vicende sono romanzate e nessuno nel film viene chiamato col proprio nome reale, la scelta è spiegabile in molti modi, dal tentativo di restare il più possibile neutrale rispetto agli eventi al non voler rischiare problemi giudiziari, ma gran parte dei protagonisti è comunque perfettamente identificabile.