










I CINENAUTI SONO CINEMA DI GENERE SERIE TV CINEMA INDIE FILM DIMENTICATI
Benvenuti nel blog di cinema de “I Cinenauti”!
Qui esploreremo il mondo del Cinema e delle Serie Tv di tutti i generi e di tutte le epoche. Analizzeremo cosa funziona e cosa no, oltre a offrire approfondimenti sulla produzione, la scrittura e la regia dei prodotti che guardiamo. Ci soffermeremo anche sugli argomenti che circondano l’industria cinematografica, come la storia del cinema, l’impatto dei film sulla società e tutti quegli aspetti che di solito non leggi nei blog.
Ti invitiamo ad unirti a noi nel nostro viaggio!
La proposta della settimana

Le ultime recensioni

ELDORADO
ELDORADO
(Domiziano CRISTOPHARO, 2022)
Con Eldorado il più geniale tra i registi indipendenti, Domiziano Cristopharo, ci accompagna in un road movie attraverso gli aridi paesaggi di Gran Canaria alla scoperta dei segreti alchemici e dei riti del folklore profondamente radicati in questa terra così affascinante. Seguiamo quindi l’avventura solitaria di un uomo che, ripercorrendo le orme di chi lo ha preceduto, si immerge totalmente in un mondo mistico alla ricerca del mito dell’oro. Dove lo condurrà il suo viaggio?

CERDITA aka PIGGY (corto)
CERDITA aka PIGGY (corto)
(Carlota PEREDA, 2018)
Cerdita, in spagnolo “porcellina”, è un cortometraggio di soli 14 minuti della regista spagnola Carlota Pereda che affronta il tema del bullismo in una visione molto originale legandolo ad altre dinamiche comportamentali non così scontate. Un’opera tagliente e forte che non potrà far nascere nello spettatore interrogativi che vanno ben oltre la morale. Nel 2022 la stessa regista ha dato vita all’omonimo lungometraggio che prosegue la narrazione da dove si era interrotto il corto.

WHAT JOSIAH SAW
WHAT JOSIAH SAW
(Vincent GRASHAW, 2021)
Josiah Graham, oscuro personaggio dedito all’alcol e intriso di un fanatico misticismo, vive nella sua fattoria isolata in compagnia del figlio Tommy; la famiglia si è disgregata molto tempo prima in seguito al suicidio della moglie Miriam, evento che oltre a lasciare segni tangibili nella psiche del ragazzo (…)

AT THE END OF THE DAY – UN GIORNO SENZA FINE
AT THE END OF THE DAY – UN GIORNO SENZA FINE
(Cosimo ALEMÀ, 2010)
Sorprendente thriller- horror di produzione italiana, diretto con mano ferma da Cosimo Alemà, esordiente sul grande schermo ma con un passato importante nel settore dei videoclip musicali, ‘Un giorno senza fine’, girato originariamente in inglese, ha ambientazione e respiro internazionali ed un cast composto esclusivamente da attori stranieri, in gran parte poco conosciuti, guidato dall’eccellente Michael Lutz nel ruolo dello ‘zio’. Pur non contestualizzando mai la vicenda nel tempo e nello spazio, il film si ispira ad un episodio avvenuto (a quanto si dice nei titoli di testa) negli USA, nel 1992.

I CARE A LOT
I CARE A LOT
(J BLAKESON, 2020)
Marla Grayson è un’avvocatessa rampante e abile ad agire in un contesto “borderline”: sfruttando infatti le normative vigenti e grazie ad alcune complicità, si fa affidare la tutela legale di anziani soli e facoltosi, in modo da poterli rinchiudere in case di riposo compiacenti e poi disporre dei loro averi (…

DAHMER – Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer
DAHMER- MONSTER: THE JEFFREY DAHMER STORY
(Da un’idea di Ryan MURPHY, Ian BRENNAN, 2022)
Il 21 settembre 2022 debutta la nuova miniserie di casa Netflix, “Dahmer – monster: the Jeffrey Dahmer story”. Ideata dallo sceneggiatore Ian Brennan (“Law and order”, “Glee” e “CSI NY”) dal produttore Ryan Murphy (creatore della fortunata serie antologica “American Horror Story”), la serie indaga a ritroso la vita di Jeffrey Dahmer, uno dei più feroci serial killer della storia degli Stati Uniti d’America cercando di fornire un motivo per ciò che ha fatto, senza giustificare, senza dimenticare che sì, siamo di fronte a Fiction, ma che i fatti narrati sono reali.

UTOPIA (Serie inglese originale)
UTOPIA
(Dennis KELLY, 2013-2014)
Cinque ragazzi londinesi, conosciutisi su un forum online di appassionati di fumetti, decidono di incontrarsi poiché uno di loro è entrato in possesso della seconda parte mai pubblicata di una
graphic novel intitolata The Utopia Experiment, che sembra contenere messaggi cifrati riguardanti una terribile arma di distruzione di massa (…)

CREEPY
CREEPY
(Kiyoshi KUROSAWA, 2016)
Lo psicologo criminale Koichi Takakura sta interrogando un omicida seriale: quest’ultimo, approfittando di una distrazione degli agenti di custodia, riesce a fuggire, ferendo poi gravemente una donna presa in ostaggio e Takakura stesso – accorso nel tentativo di farlo arrendere – prima di essere ucciso a colpi di pistola. Scosso da questa esperienza, l’uomo decide di cambiare vita (…)

HELLBOUND
HELLBOUND
(Da un’idea di Yeon SANG-HO e Choi KYU-SEOK, 2021)
Dopo il grande successo di Squid Game sono sempre di più le serie tv coreane che fanno la loro apparizione su Netflix. Hellbound è sicuramente tra le più meritevoli sia come sceneggiatura che come quantità di tematiche affrontate. Una misteriosa entità annuncia la morte ad alcuni esseri umani che poco dopo vengono massacrati, bruciati e portati all’Inferno da 3 demoni, cosa si nasconde dietro questo inspiegabile fatto?
Gli ultimi articoli sul Blog

GLADBECK: RAPINA CON OSTAGGI
GLADBECK: RAPINA CON OSTAGGI (Volker HEISE, 2022)
La mattina del 16 agosto 1988 due malviventi – il tedesco Hans Juergen Roesner e il polacco Dieter Degowski – assaltano una filiale della Deutsche Bank di Gladbeck, cittadina della Renania settentrionale-Westfalia; la Polizia giunge subito sul posto circondando l’edificio, così i rapinatori prendono in ostaggio due dipendenti della banca e, fattisi consegnare un’auto e una grossa somma di denaro, fuggono insieme a loro verso Brema con torme di giornalisti al seguito, imbarcando lungo il tragitto anche la fidanzata di Roesner, Marion Löblich (…)

L’ultimo sonno, un ambizioso progetto di Federica Bertellotti
“L’ultimo sonno” è un romanzo (scritto dalla talentuosa scrittrice, sceneggiatrice e fumettista Federica Bertellotti) che racchiude in se la potenzialità e l’ambizione per diventare un lungometraggio. Nei prossimi giorni verrà girata una delle scene più avvincenti della storia con la finalità di attirare l’attenzione di una casa di produzione che ne capisca il valore e ne sposi la causa.

Confessioni di una necrofila: il disturbing drama su Karen Greenlee a breve in Blu-ray con TetroVideo
Un nuovo capitolo della collana “Tetromaniac” di TetroVideo sarà a breve disponibile in blu-ray. Si tratta di “Confessioni di una necrofila”, un erotic disturbing drama diretto da Domiziano Cristopharo e liberamente ispirato alla storia vera di Karen Greenlee.

Omaggio a Jean Louis Trintignant, tra letteratura e cinema.
Emblemi di un paradigma sì colto e capace di dire qualcosa sulle dinamiche sociali ma allo stesso tempo perfettamente adatto alla fruizione di massa, Il Conformista e La Donna Della Domenica vanno riproposti come testimonianza di un cinema libero e creativo ancora possibile ai giorni nostria patto di coltivare una visione autoriale che possa magari avvalersi del nostro grande patrimonio letterario e al contempo non abbia paura di battere i sentieri del “genere”; più difficile, certo, sarà infuturo ritrovare interpreti della classe di Jean Louis Trintignant.

4 Halloween: il nuovo film di Domiziano Cristopharo
Finalmente on line il teaser del nuovo film del regista indipendente, e oramai direi amico de I Cinenauti, Domiziano Cristopharo: 4 Halloween.
Potete visionarlo nell’articolo insieme a fotografie inedite.

“La tigre veste di nero”, il ritorno del thriller all’italiana. Incontro con Roberto Ricci.
“La tigre veste di nero”, il ritorno del thriller all’italiana.
Ho avuto il piacere di fare una chiacchierata con Roberto Ricci, autore del soggetto e della sceneggiatura de “La tigre veste di nero”, un nuovo medio metraggio thriller che si ispira ai canoni del giallo all’italiana.