i cinenauti recensioni film serie tv cinema Il profumo della signora in nero

IL PROFUMO DELLA SIGNORA IN NERO

IL PROFUMO DELLA SIGNORA IN NERO
(Francesco BARILLI, 1974)

Silvia, giovane impiegata di un laboratorio di chimica, vive in un appartamento a Roma e conduce una vita apparentemente felice, pur avendo vissuto una infanzia difficile che la sua mente ha inconsciamente cancellato. Durante una serata a casa di alcuni amici con il fidanzato Roberto, la ragazza resta colpita dalle affermazioni di Andy, professore di sociologia di origine africana, riguardo all’esistenza di tribù che praticano ancora sacrifici umani, cannibalismo e magia nera.

i cinenauti recensioni film serie tv cinemaLa nave maledetta resuscitati ciechi

LA NAVE MALEDETTA

LA NAVE MALEDETTA
(Amando DE OSSORIO, 1974)

‘La nave maledetta’ è il terzo capitolo della saga dei resuscitati ciechi di Amando de Ossorio, come il precedente capitolo anche questo non è un seguito diretto ma una storia indipendente, è anche l’unico episodio della saga nella quale i templari non usano i cavalli visto che è ambientato in gran parte in mare, oltre ad essere quello che ha una ambientazione più moderna, soprattutto nella prima parte che tenta di affrancarsi dal cinema ‘gotico’ italiano di quegli anni.

la cavalcata dei resuscitati ciechi i cinenauti recensioni film dimenticati cinema serie tv

LA CAVALCATA DEI RESUSCITATI CIECHI

LA CAVALCATA DEI RESUSCITATI CIECHI
(Amando DE OSSORIO, 1974)

Due anni dopo ‘Le tombe dei resuscitati ciechi’, che era stato premiato da un buon successo di pubblico, Amando de Ossorio mette in produzione un seguito la cui trama è però completamente slegata a quella del primo capitolo, concedendosi anche qualche contraddizione sulla continuità storica delle vicende narrate. Lo status personale, ottenuto grazie al successo internazionale, le maglie allargate della censura del regime
franchista in declino, ma anche, e probabilmente soprattutto, un film che, pur restando un horror è in definitiva più ‘leggero’ e ‘politically correct’, consentono a de Ossorio di tornare a girare il film in Spagna,
rinunciando alla ricerca di partners esteri.

cani arrabbiati rabid dogs cinenauti mario bava film dimenticati

CANI ARRABBIATI

CANI ARRABBIATI
(Mario BAVA, 1974)

Mario Bava è stato uno tra i più influenti e prolifici registi del cinema italiano. Dopo molte pellicole horror di culto, si cimenta in qualcosa di diverso e dà alla luce “Cani Arrabbiati”. Probabilmente la sua opera migliore che diventerà un faro per la produzione cinematografica internazionale futura. Basti pensare a “Le Iene” di Tarantino e a tutto il cinema pulp.