Strange Days i cinenauti recensioni film serie tv cinema

STRANGE DAYS

STRANGE DAYS
(Kathryn BIGELOW, 1995)

Strange Days è un film del 1995 diretto da Kathryn Bigelow su un soggetto di James Cameron. Si tratta di un thriller sci-fi ambientato poco prima del capodanno del 2000.
In un’atmosfera di tensione razziale dilaga una droga virtuale, rappresentata da un supporto magnetico, attraverso la quale si possono vivere frammenti di vita di altre persone; proprio uno di questi dispositivi contiene la verità su un omicidio politico le cui conseguenze stanno per sfociare in una vera e propria guerra civile.

Hooligans 1995 i cinenauti recensioni film serie tv cinema

HOOLIGANS (I.D.)

HOOLINGANS (I.D.)
(Phil DAVIS, 1995)

John, poliziotto nella Londra degli anni della violenza degli hooligans, viene scelto con altri tre colleghi per un’operazione speciale che prevede l’infiltrazione del gruppo nella firm dello Shadwell, squadra dei sobborghi londinesi nel cui stadio avvengono regolarmente incidenti gravissimi. Il protagonista si cala perfettamente nella parte, fino ad arrivare ad un punto in cui l’identificazione con la logica degli hooligans è totale.

Tokyo fist i cinenauti recensioni film serie tv cinema

TOKYO FIST

TOKYO FIST
(Shin’ya TSUKAMOTO, 1995)

Shin’ya Tsukamoto è regista eclettico, visionario, geniale nonché padre del cyberpunk con Tetsuo e non potevamo aspettarci da lui un prodotto banale o scontato. Tokyo Fist è infatti un dramma dalle tinte horror che ruota intorno ad un classico triangolo amoroso ma che si presta a diversi piani di interpretazione. Opera considerata la più efficace del regista giapponese ha come protagonista l’uomo e il suo corpo in una Tokyo claustrofobica ed annichilente.

i ponti di madison county clint eastwood cinenauti recensioni film serie tv cinema drammatico

I PONTI DI MADISON COUNTY

I PONTI DI MADISON COUNTY
(Clint EASTWOOD, 1995)

Caroline e Michael, figli di Francesca Johnson, una casalinga dell’Iowa, scoprono, grazie alla lettura dei suoi diari e ad alcuni oggetti personali lasciati loro in eredità, che la madre, molti anni prima, ha avuto un’avventura con un uomo fermatosi per pochi giorni in città…

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Virus Letale

VIRUS LETALE

VIRUS LETALE
(Wolfgang PETERSEN, 1995)

In piena pandemia da Coronavirus COVID-19 ho deciso di rivedere qualche film che tratta l’argomento e tutto quello che ci ruota intorno in modo scientifico, per verificare quanto queste opere di fiction si siano realmente avvicinate a quello che sta accadendo. Ho scelto quindi Contagion di Steven Soderbergh del 2011 (di cui è stato pubblicata la recensione la scorsa settimana), Virus letale di Wolfgang Petersen del 1995 e The flu-Il contagio di Kim Sung-su del 2013.