inception nolan cinenauti gilberto gibba tortora cinema serie tv recensioni film

Inception, una dolce, finta realtà

Avete mai pensato che la realtà che viviamo e sperimentiamo tutti i giorni non sia nient’altro che un’illusione, una finzione generata dal nostro subconscio? Questa è la domanda su cui si basa Inception, film del 2010 diretto da Christopher Nolan.

Gli studenti Arianna Antonioli, Enea Azzola, Benedetta Corsi, Lucrezia Rossi, Giovanni Servalli della 3^ B del Liceo Scientifico Amaldi di Alzano Lombardo ci propongono una brillante lettura del film in chiave filosofica, passando da Eraclito e Parmenide per arrivare al “Mito della Caverna” di Platone.

Jack Taylor i cinenauti recensioni film serie tv cinema

JACK TAYLOR

JACK TAYLOR
(Da un’idea di Stuart ORME , 2010 – 2016)

Tratta da una serie di romanzi dello scrittore irlandese Ken Bruen, che hanno come interprete principale un ex poliziotto alcolista perennemente in lotta con i suoi demoni divenuto investigatore privato, Jack Taylor, la serie, che prende il nome dal suo protagonista, è prodotta dalla tedesca ZDF in collaborazione con diverse entità irlandesi come Telegael (la terza stagione) e TV3, poi confluita in Virgin Media.

At the End of the Day Un giorno senza fine i cinenauti recensioni film serie tv cinema

AT THE END OF THE DAY – UN GIORNO SENZA FINE

AT THE END OF THE DAY – UN GIORNO SENZA FINE
(Cosimo ALEMÀ, 2010)

Sorprendente thriller- horror di produzione italiana, diretto con mano ferma da Cosimo Alemà, esordiente sul grande schermo ma con un passato importante nel settore dei videoclip musicali, ‘Un giorno senza fine’, girato originariamente in inglese, ha ambientazione e respiro internazionali ed un cast composto esclusivamente da attori stranieri, in gran parte poco conosciuti, guidato dall’eccellente Michael Lutz nel ruolo dello ‘zio’. Pur non contestualizzando mai la vicenda nel tempo e nello spazio, il film si ispira ad un episodio avvenuto (a quanto si dice nei titoli di testa) negli USA, nel 1992.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Troll Hunter

TROLL HUNTER

TROLL HUNTER
(André ØVREDAL, 2010)

I Troll sono esseri mitologici della tradizione scandinava, con sembianze umanoidi, che vivono sulle montagne e in luoghi freddi e solitari. Non amano la luce del sole che per loro è mortale e si cibano di qualsiasi cosa gli capiti davanti. La loro esistenza resta uno dei grandi dubbi dell’umanità, sono creature reali o solo frutto del folklore? Attraverso le riprese di un gruppo di studenti universitari, trovate per caso da un’emittente locale, scopriremo la verità su di loro. Questo è Troll Hunter di André Øvredal.

A Serbian Film horror estremi vm18 i cinenauti recensioni film serie tv cinema

A SERBIAN FILM

A SERBIAN FILM
(Srdjan SPASOJEVIC, 2010)

Milos è una sorta di Rocco Siffredi serbo ritiratosi dalla professione per stare accanto alla moglie e al figlio piccolo; un giorno, tramite la ex collega Lejla, viene contattato dallo stravagante regista Vukmir, il quale gli offre una grossa somma per girare quello che, nelle sue intenzioni, dovrebbe essere il film che funge da definitivo trait d’union tra la pornografia e l’arte; l’unica condizione è che Milos dovrà accettare il tutto a scatola chiusa, limitandosi soltanto ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni che via via gli verranno fornite.

La solitudine dei numeri primi i cinenauti recensioni film serie tv cinema

LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI

LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI
(Saverio COSTANZO, 2010)

La Solitudine Dei Numeri Primi di Paolo Giordano è stato il caso letterario del 2008; il romanzo (in realtà piuttosto mediocre) narra la storia di Alice e Mattia, due ragazzi della buona borghesia torinese che, in conseguenza di vicende drammatiche accadute nella loro infanzia, rimangono intrappolati in una sorta di limbo emotivo che ne compromette la salute mentale (lei, prima dedita allo sci per volere del padre e poi fotografa, tende all’anoressia; lui, genietto della matematica, è asociale e ha manie autolesionistiche) ed hanno tra loro una strana relazione che sta a metà tra un’amicizia a distanza e un amore mai dichiarato.