Horror i cinenauti recensioni film serie tv cinema

HORROR

HORROR
(Alberto DE MARTINO, 1963)

Horror è un film dell’orrore, tipico del gotico italiano, che si ispira liberamente a tre racconti di Edgar Allan Poe: La caduta della casa degli Usher, Quattro chiacchiere con una mummia e Una storia delle Ragged Mountains. L’ambientazione è un tetro castello appartenente ad una ricca famiglia dove morte e misteri si annidano in ogni angolo.

Begotten i cinenauti recensioni film serie tv cinema

BEGOTTEN

BEGOTTEN
(E. Elias MERHIGE, 1989)

Begotten è un film horror fantastico del 1989 di Elias Merhige al quale bisogna avvicinarsi con una giusta predisposizione d’animo e con grande attenzione in primis perché, se riuscirete ad arrivare alla fine, il senso d’angoscia che vi attanaglierà alla gola rischierà di soffocarvi e successivamente perché, a causa del suo ermetico simbolismo, non sarà immediato comprenderlo.

La Mummia 1932 i cinenauti recensioni film serie tv cinema

LA MUMMIA (1932)

LA MUMMIA
(Karl FREUND, 1932)

Nel 1921, a Tebe, una spedizione del British Museum ritrova la tomba che contiene il sarcofago del sacerdote Imhotep, seppellito vivo e maledetto per aver tradito la fiducia del Faraone. Un giovane archeologo che fa parte della spedizione, leggendo incautamente un papiro contenente un brano del Libro di Toth, riporta in vita il sacerdote, in conseguenza di ciò perde completamente la ragione, non riuscendo quindi a spiegare l’accadimento.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema La Rimpatriata

LA RIMPATRIATA

LA RIMPATRIATA
(Damiano DAMIANI, 1963)

Alberto, rientrato da poco a Milano, incontra per caso l’amico Sandrino, che non vedeva da anni; dopo un momento di imbarazzo, quest’ultimo gli propone di organizzare, per la sera stessa, una cena con Livio e Nino, altri due componenti della loro vecchia compagnia; alla fine i quattro, pur essendo inizialmente riluttanti, decidono di andare a recuperare anche Cesarino, che in gioventù era un po’ l’animatore del gruppo; l’uomo, benchè gravato da una situazione personale piuttosto complicata, si dimostra felicissimo della sorpresa e, non avendo perso la consueta vèrve, trascina tutti in una notte “brava” che porterà allo scoperto molti nodi irrisolti…

mank i cinenauti recensioni film serie tv cinema

MANK

MANK
(David FINCHER, 2020)

1940: il giovane prodigio Orson Welles, forte di un contratto con la casa di produzione RKO che
gli consente di avere carta bianca su qualsiasi progetto decida di mettere in cantiere, assume Herman J. Mankiewicz (detto “Mank”) per scrivere un film incentrato sulla parabola di un tycoon dell’editoria ispirato al magnate dell’epoca William Randolph Hearst, che lo sceneggiatore aveva conosciuto e
frequentato; Mankiewicz, costretto a letto dalla frattura ad una gamba in conseguenza di un
incidente stradale, si mette al lavoro con l’aiuto di una dattilografa e accudito da un’infermiera tedesca; ripercorre così con la memoria un tratto cospicuo della sua esperienza all’interno deglistudios hollywoodiani degli anni trenta…

operazione terrore cinenauti recensioni film serie tv cinema thriller film bianco e nero

OPERAZIONE TERRORE

EXPERIMENT IN TERROR/OPERAZIONE TERRORE
(Blake EDWARDS, 1962)

Siamo a San Francisco: Kelly Sherwood, una giovane donna, rientra a casa in tarda serata; dopo aver sistemato l’auto nel garage viene immobilizzata da un misterioso individuo dalla voce affannata il quale le illustra il suo folle piano..

Gli invasati hillhouse haunting robert wisw horror i cinenauti recensioni film cinema serie tv

GLI INVASATI

GLI INVASATI
(Robert WISE, 1963)

Molti di voi conoscono o hanno visto una delle serie evento del 2018 marchiata Netflix, Hill House. Ma forse non tutti sanno che questo serial altro non è che un remake (così come The Haunting di Jan de Bont del 1999). Il film a cui si ispira è Gli Invasati di Robert Wise del lontano 1963.