Offspring i cinenauti recensioni film serie tv cinema

OFFSPRING

OFFSPRING
(Andrew VAN DEN HOUTEN, 2009)

Offspring di Andrew van den Houten è un film horror che rientra a pieno titolo nel sottogenere dei cannibal movies. Tratto dal romanzo omonimo di Jack Ketchum appartiene alla saga horror dello scrittore che prende il nome di Dead River Series; rappresenta il prequel del fortunatissimo The Woman di Lucky McKee, il terzo film della trilogia Darlin’ diretto da Pollyanna McIntosh è stato presentato a Cannes nel 2019.

Papaya dei Caraibi i cinenauti recensioni film serie tv cinema

PAPAYA DEI CARAIBI

PAPAYA DEI CARAIBI
(Joe D’AMATO, 1978)

Papaya dei Caraibi (Papaya: Love Goddess of the Cannibals) è un thriller erotico del maestro Joe D’Amato (Aristide Massaccesi), il primo del ciclo dei film esotici-erotici del prolifico regista romano. Le vicende ruotano attorno alla costruzione di una centrale nucleare e ai conseguenti tentativi di sabotaggio da parte degli indigeni guidati dalla sensuale Papaya, artefice di sanguinosi stratagemmi a sfondo sessuale.

Inferno in diretta - cut and run i cinenauti recensioni film serie tv cinema

INFERNO IN DIRETTA

INFERNO IN DIRETTA
(Ruggero DEODATO, 1985)

Inferno in diretta è il capitolo conclusivo de “la trilogia dei cannibali” di Ruggero Deodato. La pellicola si differenzia dalle altre per l’assenza di scene ed atti di cannibalismo, ma ne è accumunata dall’ambientazione geografica, dalla presenza di tribù indigene e dallo stile, inconfondibile, del regista.

Plank face i cinenauti recensioni film serie tv cinema

PLANK FACE

PLANK FACE
(Scott SCHIRMER, 2016)

Se cerchiamo sul dizionario il significato della parola “disumanizzare” più o meno uscirà questa definizione: “cancellare o ridurre i caratteri propri dell’uomo”. Plank Face, terza opera del regista indipendente Scott Schirmer (lo stesso di Found), è l’angosciante e doloroso viaggio di un uomo nel suo percorso di disumanizzazione e di cancellazione di se stesso per rinascere nella sua essenza più selvaggia e animale.

virus l'inferno dei morti viventi i cinenauti recensioni film serie tv cinema

VIRUS (L’ INFERNO DEI MORTI VIVENTI)

VIRUS (L’INFERNO DEI MORTI VIVENTI)
(Bruno MATTEI accreditato come Vincent Dawn, 1980)

Nel 1978 George Romero regala al mondo del cinema horror “Zombi” e nel 1980 il regista nostrano Bruno Mattei si ispira palesemente all’opera sopracitata per sfornare Virus, B-Movie che vede come protagonisti imbarazzanti non-morti e altrettanto poco convincenti vivi; nonostante i tanti difetti e il ritmo spesso stagnante la pellicola merita una visione da parte degli amanti del genere.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Ultimo mondo cannibale

ULTIMO MONDO CANNIBALE

ULTIMO MONDO CANNIBALE
(Ruggero DEODATO, 1977)

Ultimo mondo cannibale è il primo capitolo de “la trilogia dei cannibali” del maestro “Messieur Cannibal” Ruggero Deodato. Film crudo e violento che lascia ben poco all’immaginazione, ispirato ad una storia vera mai confermata, riprende le tematiche forti del cult Cannibal Holocaust, ma con una decisa virata verso il puro survivor horror. Tutt’oggi censurato o “tagliato” in molti paesi possiamo consideralo un’opera molto difficile da digerire e a tratti fortemente disturbante.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Raw una cruda verità

RAW UNA CRUDA VERITÀ

RAW
(Julia DUCOURNAU, 2016)

Justine, un’introversa adolescente francese, si iscrive alla stessa facoltà di veterinaria di Liegi in passato frequentata dai genitori e ora anche dalla sorella maggiore Alexia; la ragazza – amante degli animali e vegetariana unitamente al resto della sua famiglia – è costretta a subire, come avviene tradizionalmente a tutte le matricole, atti di goliardia e di nonnismo; uno di questi prevede l’ingestione di interiora di coniglio, così Justine, disgustata, dapprima tenta di rifiutare ma alla fine cede, spinta da Alexia che sembra ormai essersi uniformata al clima universitario; in conseguenza di ciò sviluppa una forte reazione allergica, poi pian piano comincia a rendersi conto di essere sempre più attratta dalla carne, sino a conseguenze inimmaginabili…

i cinenauti recensioni film serie tv cinema horror estremi vm18 Cannibal Ferox

CANNIBAL FEROX

CANNIBAL FEROX
(Umberto LENZI, 1981)

Dopo aver dato vita, nel 1972 con Il Paese del Sesso Selvaggio, al genere tutto italiano del cannibal movie, Umberto Lenzi fa uscire nel 1981 Cannibal Ferox. Opera che probabilmente non raggiunge i livelli contenutistici di Cannibal Holocaust di Ruggero Deodato dell’anno prima ma che lascia il segno nel panorama del cinema horror estremo e disturbante diventando un cult tutt’oggi osannato da molti.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Cannibal Holocaust film horror estremi vm18

CANNIBAL HOLOCAUST

CANNIBAL HOLOCAUST
(Ruggero DEODATO, 1980)

Ex assistente di Roberto Rossellini, padre del ‘neorealismo’, ma anche grande estimatore di Jacopetti e dei suoi ‘mondo movies’, che ne rappresentavano in qualche modo una evoluzione in chiave di intrattenimento commerciale, Deodato mischia mirabilmente realtà e finzione mettendo in opera, con venti anni di anticipo, le basi tecniche di un cinema che negli anni successivi si è evoluto, non solo in chiave horror, in ‘POV’ e ‘Mockumentary’.