Decision to leave i cinenauti recensioni film serie tv cinema

DECISION TO LEAVE

DECISION TO LEAVE
(Park CHAN-WOOK, 2022).

Amore non è bello se non è… Qualcuno deve morire perchè la scintilla scaturisca e quel certo “non so che” salga come una marea montante, sino a mettere in gioco tutto, salvo poi scoprire che in palio non c’era niente…Giù il cappello di fronte all’ennesima lezione di cinemadel Maestro Park Chan-wook.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Memories Of Murder

MEMORIES OF MURDER

MEMORIES OF MURDER
(Bong JOON-HO, 2003)

Arrivato finalmente in sala anche in Italia, sfruttando il traino del “fenomeno” Parasite, col titolo Memorie Di Un Assassino (che, per la verità, distorce un po’ il senso della pellicola), Memories Of Murder è il film che, insieme a Old Boy di Park Chan-wook, ha dato inizio, nei primi anni duemila, a quella “golden age” del cinema coreano destinata a lasciare un segno indelebile nell’immaginario dei cinefili di tutto il globo. La sceneggiatura è basata sulla storia del primo serial killer mai apparso in Corea del Sud, attivo in un distretto di campagna dal 1986 al 1991 (ironia della sorte, pare che il colpevole sia stato individuato qualche mese fa).

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Kingdom Ashin of the North

KINGDOM. ASHIN OF THE NORTH

KINGDOM: ASHIN OF THE NORTH
(Kim SEONG-HUN, 2021)

Kingdom: Ashin of the North è il film prequel che introduce le vicende dell’omonima serie Kingdom, disponibili entrambi su Netflix. Diretta da Kim Seong-hun getta luce su come è nata l’epidemia e su alcuni fatti storici solo accennati nella serie madre. Un’ottimo capitolo integrativo, magistralmente realizzato, di questa originale saga survivor horror coreana.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema The Flu

THE FLU – IL CONTAGIO

THE FLU
(Kim SUNG-SU, 2013)

In piena pandemia da Coronavirus COVID-19 ho deciso di rivedere qualche film che tratta l’argomento e tutto quello che ci ruota intorno in modo scientifico, per verificare quanto queste opere di fiction si siano realmente avvicinate a quello che sta accadendo. Ho scelto quindi Contagion di Steven Soderbergh del 2011, Virus letale di Wolfgang Petersen del 1995 e The flu-Il contagio di Kim Sung-su del 2013. Delle prime due ho già scritto, ora vi recensirò l’ultimo.

burning l'amore brucia cinenauti recensioni film serie tv cinema corea del sud

BURNING

BURNING
(Lee CHANG-DONG, 2018)

A distanza di otto anni dal suo ultimo lungometraggio (il bellissimo Poetry) torna il poliedrico Lee Chang-dong (oltre che regista, sceneggiatore e scrittore è stato anche ministro della cultura e del turismo del suo Paese); liberamente tratto dai racconti Granai Incendiati di Haruki Murakami e Burn Burning di William Faulkner (non a caso, nel film, lo scrittore preferito di Jong-su), Burning è la classica pellicola leggibile a più livelli, che pone domande e lascia le risposte alla sensibilità dello spettatore.

Parasite i cinenauti recensioni film cinema serie tv

PARASITE

PARASITE
(Bong JOON-HO, 2019)

Due famiglie (i Ki-taek e i Park), due abitazioni (un angusto seminterrato e una villa di avanzato design architettonico), due quartieri (quello popolare e quello “vip”, così “distanti” tra loro da non sembrare nemmeno nella stessa città), due odori (la “puzza” dei poveri, il profumo dei ricchi), due modi di comunicare (i messaggi WhatsApp e il codice Morse), due Coree… E poi due schegge impazzite che scombussolano i piani (perchè, legge di Murphy docet: “Che tipo di piano non fallisce mai? Nessun piano”).

Goksung/The Wailing i cinenauti recensioni film serie tv cinema

GOKSUNG/THE WAILING

GOKSUNG/THE WAILING
(Na HONG-JIN, 2016)

Mentre ancora ci si arrovella con gli amici Hannibal e Ruth sui significati reconditi del Signor Diavolo di Pupi Avati ripenso a Goksung (in italiano La Presenza Del Diavolo), straordinaria opera del giovane regista coreano Na Hong-jin, già autore del bellissimo thriller The Chaser e dell’interessante noir-action The Yellow Sea; il cinema ha traiettorie curiose, e allora, mi dico, vale la pena seguire questo filo rosso sulle tracce del maligno in compagnia di due artisti così distanti per età e background culturale.