L'uomo delle castagne i cinenauti recensioni film serie tv cinema

L’UOMO DELLE CASTAGNE

L’UOMO DELLE CASTAGNE
(Da un’idea di Søren SVEISTRUP, Dorte W. HOGH, David SANDREUTER, Mikkel SERUP, 2021)

L’Uomo delle Castagne è una serie thriller/noir danese ispirata al romanzo omonimo del 2018 di Søren Sveistrup, divenuto famoso in quanto sceneggiatore dell’ acclamata serie The Killing. Protagonisti della storia sono una coppia di investigatori sulle tracce di un’omicida seriale che semina il panico massacrando donne in una cupa e tetra periferia di Copenaghen.

Le mele di Adamo i cinenauti recensioni film serie tv cinema

LE MELE DI ADAMO

LE MELE DI ADAMO
(Anders Thomas JENSEN, 2005)

I registi Danesi hanno la capacità di raccontare storie bellissime con una semplicità disarmante. In questo film Anders Thomas Jensen, che ha curato la sceneggiatura di molti film di Susanne Bier, rappresenta la lotta tra fede e ragione, tra bene e male in un racconto che ha un sapore del tutto biblico.

Un altro giro i cinenauti recensioni film serie tv cinema

UN ALTRO GIRO

UN ALTRO GIRO
(Thomas VINTERBERG, 2020)

Martin, Tommy, Nikolaj e Peter sono quattro insegnati di un liceo danese piuttosto demotivati dalla loro routine lavorativa, al punto da non riuscire più a empatizzare con gli studenti; una sera, mentre stanno festeggiando i quarant’anni di Nikolaj, il discorso cade sulla teoria dello psichiatra norvegese Finn Skarderud, il quale sostiene che l’uomo abbia meno energie fisiche e psicologiche a causa di un deficit dello 0,5 % nel tasso alcolemico (…)

i cinenauti recensioni film serie tv cinema The house that jack built, La casa di Jack

THE HOUSE THAT JACK BUILT

THE HOUSE THAT JACK BUILT
(Lars VON TRIER, 2018)

Quando Lars Von Trier lo presentò al Festival di Cannès, nel maggio 2018, molti spettatori abbandonarono la sala a metà spettacolo indignati e disgustati. Lo stesso regista lo definì il suo film più violento. Nonostante io non ami usare la parola “capolavoro” per definire un film, non riesco a trovare un termine più consono per “The house that Jack built”, manifesto della libertà di espressione dell’arte.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Ragnarok

RAGNAROK

RAGNAROK
(Da un’idea di Adam PRICE, 2020)

Edda, piccolo paesino incastonato tra i fiordi della Norvegia, diventa teatro dell’eterna lotta tra Asi e Giganti. Gli antichi dei non sono morti ma si sono nascosti tra di noi, con sembianze umane, e sono pronti ad un nuovo e definitivo scontro. Mitologia Norrena, teen drama e tematica ambientale perfettamente miscelate in questa serie tv targata Netflix.

The Square cinenauti recensioni film serie tv cinema commedia drammatico

THE SQUARE

THE SQUARE
(Ruben Östlund, 2017)

Christian Nielsen (l’ottimo Claes Bang), curatore danese del museo di arte contemporanea di Stoccolma, è impegnato nella realizzazione e nel lancio di una nuova installazione chiamata “The Square”, un quadrato delimitato da confini tracciati sul suolo definito come “un santuario di fiducia e altruismo, dove al suo interno tutti condividiamo uguali diritti e doveri”; allo stesso tempo cominciano ad accadere nella sua vita alcuni fatti, a prima vista piuttosto banali, che hanno però il potere di innescare un effetto-domino, sfociando infine in conseguenze tragicomiche e destabilizzanti…

i cinenauti recensioni film serie tv cinema domino brian de palma

DOMINO

DOMINO
(Brian DE PALMA, 2019)

Il ritorno alla regia di Brian De Palma dopo una pausa di sette anni è un thriller ambientato in Europa, tra Scandinavia, Belgio e Spagna, un’esperienza che il regista stesso ha poi rinnegato a causa di enormi problemi di produzione e montaggio che hanno portato ad oltre 30 minuti di tagli imposti dalla produzione. Il cast sembra preso da una puntata della serie tv ‘Il Trono di Spade’, visto che da lì provengono i due protagonisti Nikolaj Coster-Waldau e Carice Van Houten (peraltro chiamata all’ultimo momento a sostituire un altro volto televisivo, Christina Hendricks).