Kyashan il ragazzo androide i cinenauti recensioni film serie tv cinema manga anime

KYASHAN – IL RAGAZZO ANDROIDE

KYASHAN – IL RAGAZZO ANDROIDE

Un ragazzo sacrifica la sua umanità per salvare il mondo. Kyashan è un androide dalle sembianze umane che lotta per salvare il genere umano dalla tirannia di un gruppo di robot malvagi. La serie, creata da Tatsuo Yoshida, prodotta dalla Tatsunoko e composta da 35 episodi, è ambientata in un futuro distopico ed esplora temi profondi e significativi, come la lotta tra il bene e il male e la tematica ambientale, rendendolo tutt’oggi un anime estremamente attuale.

Dune 1984 i cinenauti recensioni film serie tv cinema

DUNE (1984)

DUNE
(David LYNCH, 1984)

Dune, il film di David Lynch del 1984, è un’opera complessa e affascinante, che ha diviso la critica e il pubblico sin dalla sua uscita. Proprio per questo mi risulta difficile spendere delle parole oneste e distaccate fino in fondo. Non aspettarti quindi la classica recensione ma, piuttosto, il racconto di un’esperienza.

RoboGeisha i cinenauti recensioni film serie tv cinema

ROBOGEISHA

ROBOGEISHA
(Noboru IGUCHI, 2009)

Due sorelle in conflitto tra loro vengono raggirate da una potente industria giapponese e trasformate in “geishe robot” al fine di ripulire la nazione dalla malavita e dalla corruzione. Ma saranno veramente queste le reali intenzioni? Noburo Iguchi ci regala l’ennesimo film “no sense” a base di effetti speciali improponibili e situazioni talmente ridicole e demenziali da lasciare lo spettatore sbigottito.

964 Pinocchio i cinenauti recensioni film serie tv cinema

964 PINOCCHIO

964 PINOCCHIO
(Shozin FUKUI, 1991)

“964 Pinocchio”, diretto da Shozin Fukui, è un film disturbante che segue il filone cyberpunk e che esplora temi come l’identità, l’alienazione e la condizione umana. Ambientato in un futuro distopico, la storia segue un essere artificiale, creato in un laboratorio segreto, mentre lotta per la sua autonomia e ricerca la verità sul “chi è”. Attraverso l’esplorazione degli aspetti oscuri e surreali della psiche umana, “Pinocchio 964” offre un commento provocatorio sulla società offuscando i confini tra umanità e tecnologia.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Trigun Stampede

TRIGUN STAMPEDE

TRIGUN STAMPEDE

Il 7 gennaio 2023 lo Studio ORANGE, uno dei migliori studi 3D-CGI nel sol levante, ha rilasciato sulle tv del Giappone (e in streaming su Crunchyroll nel resto del mondo) la nuova incarnazione delle avventure del “Tifone Umanoide” Vash the Stampede, “TRIGUN STAMPEDE”. Basato sull’opera scritta da Yasuhiro Nightow, TRIGUN STAMPEDE non è un remake della straordinaria (e purtroppo filler) serie del ‘98 e neanche un adattamento del cosiddetto “TRIGUN Maximum”, bensì un reboot. Infatti la serie presenta a noi un Vash parecchio diverso da chi si sintonizzò su MTV per vivere le disavventure dell’uomo dalla taglia di sessanta miliardi di doppi dollari (Avete sentito bene, 60 miliardi) in un mondo ispirato ai più famosi spaghetti western, ma andiamo ad osservare un pò nel dettaglio questa nuova incarnazione del franchise.

The silent sea i cinenauti recensioni film serie tv cinema

THE SILENT SEA

THE SILENT SEA
(Da un’idea di Park Eun-kyo EUN-KYO e Choi HANG-YONG, 2021)

“The Silent Sea” è una serie televisiva hard sci-fi sudcoreana distribuita da Netflix. Le 8 puntate sono ambientate in un futuro distopico in cui la Terra è diventata un luogo inabitabile per la carenza d’acqua. La trama segue un gruppo di ricercatori che viaggiano verso la Luna alla ricerca di una fonte d’acqua potabile ma la missione non sarà così semplice, misteri e morte sono dietro l’angolo.

Crimes of the future i cinenauti recensioni film serie tv cinema

CRIMES OF THE FUTURE

CRIMES OF THE FUTURE
(David CRONENBERG, 2022)

C’era grande attesa per il ritorno al lungometraggio di David Cronenberg dopo ben otto anni di assenza, rinfocolata dal fatto che il film si annunciava come un ulteriore tassello di quel percorso all’interno del cosiddetto “body horror” che il genio di Toronto porta avanti, con qualche pausa, sin dalla metà degli anni settanta.
Una donna uccide il proprio figlio dopo averlo scoperto a cibarsi di un secchio di plastica, poi chiama il marito perchè si occupi del corpo e si consegna alla polizia…

Giorno 122 i cinenauti recensioni film serie tv cinema

GIORNO 122

GIORNO 122
(Fulvio OTTAVIANO, 2016)

Giorno 122 è un corto di circa 20 minuti del 2005 di Fulvio Ottaviano, il primo di una serie di cinque che, uniti insieme, creano la storia del film completato del 2016 e disponibile sulla piattaforma streaming di cinema indipendente “Indiecinema” del regista ed attore Fabio del Greco. Si tratta di una storia drammatica sci-fi ambientata in un Italia distopica post catastrofe nucleare.

Fondazione i cinenauti recensioni film serie tv cinema

FONDAZIONE

FONDAZIONE
(Da un’idea di Josh FRIEDMAN e David S. GOYER, 2021)

Due serie di romanzi sono probabilmente da considerarsi fondamentali per la fantascienza moderna, la saga di Dune di Frank Herbert (iniziata nel 1965) ed il ciclo delle Fondazioni di Isaac Asimov (iniziato nel 1951). Diverse per molti aspetti, queste due vere e proprie epopee hanno però anche diverse cose in comune, una delle quali è certamente quella di essere state considerate per anni ‘infilmabili’, vuoi per l’ampio respiro delle due opere, corali e dilatate nel tempo e nello spazio, vuoi per la loro struttura narrativa, che spesso e volentieri sconvolge la sequenza cronologica degli eventi.

Don't look up i cinenauti recensioni film serie tv cinema

DON’T LOOK UP

DON’T LOOK UP
(Adam McKAY, 2021)

Kate Dibiasky, dottoranda in astronomia all’università del Michigan State, scopre una cometa non identificata e la segnala al suo professore, Randall Mindy, il quale calcolandone le dimensioni e la traiettoria conclude che colpirà la terra entro sei mesi causando l’estinzione di ogni forma di vita.