The Barbarians and co i cinenauti recensioni film serie tv cinema

THE BARBARIANS & CO.

THE BARBARIANS & CO.
(Ruggero DEODATO, 1987)

Nella sua lunga e prolifica carriera Ruggero Deodato ha percorso anche le strade del fantasy con The Barbarians & co, opera non certo tra le migliori del regista ma sicuramente piacevole e godibile. Una coppia di fratelli si impegna a liberare la regina del loro popolo dalla prigionia imposta da un re malvagio disposto a tutto pur di entrare in possesso della di lei magia.

Begotten i cinenauti recensioni film serie tv cinema

BEGOTTEN

BEGOTTEN
(E. Elias MERHIGE, 1989)

Begotten è un film horror fantastico del 1989 di Elias Merhige al quale bisogna avvicinarsi con una giusta predisposizione d’animo e con grande attenzione in primis perché, se riuscirete ad arrivare alla fine, il senso d’angoscia che vi attanaglierà alla gola rischierà di soffocarvi e successivamente perché, a causa del suo ermetico simbolismo, non sarà immediato comprenderlo.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema The Old Guard

THE OLD GUARD

THE OLD GUARD
(Gina PRINCE-BYTHEWOOD, 2020)

The Old Guard è un film d’azione del 2020 con elementi fantasy targato Netflix. La trama è incentrata su quattro soldati dotati di un dono che li rende speciali e di conseguenza vittime di chi vorrebbe il loro potere per arricchirsi. La storia è liberamente tratta dall’omonimo fumetto di Greg Rucka (che è anche lo sceneggiatore), The Old Guard 1 – Fuoco d’apertura.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Monster Hunter

MONSTER HUNTER

MONSTER HUNTER
(Paul W. S. ANDERSON, 2020)

Molto spesso il mondo del cinema trae ispirazione dall’universo dei videogames ed è questo il caso di Monster Hunter di Paul W. S. Anderson che porta sul grande schermo l’omonima saga della Capcom. Un gruppo di soldati si trova catapultato in un’altra dimensione e avrà il compito di salvare la Terra dall’attacco di mostruose creature.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Mortal Kombat 2021

MORTAL KOMBAT (2021)

MORTAL KOMBAT
(Simon MCQUOID, 2021)

Il regno di Outworld ha vinto il torneo annuale di Mortal kombat contro i rappresentanti della Terra per 9 volte di seguito, la decima vittoria consecutiva significherebbe, da regolamento, l’annessione della Terra al regno di Outworld stesso. Lo stregone Shang Tsung, che comanda il manipolo di Outworld, invia i suoi sgherri, comandati dall’imbattibile ninja Subzero, a cercare i combattenti selezionati per rappresentare la Terra ed ucciderli, per avere la certezza assoluta di vincere il torneo.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Troll Hunter

TROLL HUNTER

TROLL HUNTER
(André ØVREDAL, 2010)

I Troll sono esseri mitologici della tradizione scandinava, con sembianze umanoidi, che vivono sulle montagne e in luoghi freddi e solitari. Non amano la luce del sole che per loro è mortale e si cibano di qualsiasi cosa gli capiti davanti. La loro esistenza resta uno dei grandi dubbi dell’umanità, sono creature reali o solo frutto del folklore? Attraverso le riprese di un gruppo di studenti universitari, trovate per caso da un’emittente locale, scopriremo la verità su di loro. Questo è Troll Hunter di André Øvredal.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema The Head Hunter

THE HEAD HUNTER

THE HEAD HUNTER
(Jordan DOWNEY, 2018)

Un solitario guerriero trascorre la sua vita cacciando creature mostruose e collezionandone sul muro di casa le teste recise. Ma il suo vero scopo è portare a casa la testa di colui che ha ucciso sua figlia. Si può riassumere brevemente così la trama di The Head Hunter di Jordan Downey,
fantasy/horror lento, oscuro e medievale tanto particolare quanto interessante.

Warrior Nun i cinenauti netflix recensioni serie tv film cinema azione fantasy

WARRIOR NUN

WARRIOR NUN
(Da un’idea di Simon BARRY, 2020)

In questa serie tv d’azione fantasy americana targata Netflix, Warrior Nun, non troviamo i soliti super eroi a contrastare il maligno, bensì un gruppo di belligeranti suore guerriere che richiamano le protagoniste dei film di Robert Rodriguez.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Ragnarok

RAGNAROK

RAGNAROK
(Da un’idea di Adam PRICE, 2020)

Edda, piccolo paesino incastonato tra i fiordi della Norvegia, diventa teatro dell’eterna lotta tra Asi e Giganti. Gli antichi dei non sono morti ma si sono nascosti tra di noi, con sembianze umane, e sono pronti ad un nuovo e definitivo scontro. Mitologia Norrena, teen drama e tematica ambientale perfettamente miscelate in questa serie tv targata Netflix.

locke and key cinenauti netflix serie tv film cinema

LOCKE AND KEY

LOCKE & KEY (Stagione 1)
(Da un’idea di Joe HILL, 2019)

Ci sono voluti anni e tanti travagli prima che questa serie vedesse la luce ma il concentrato di mistero, di horror e di fantasy che è stato realizzato mi ha sedotto fin dalla prima puntata. C’è anche una piccola “chicca” che vi svelerò solo alla fine della recensione.