Athena i cinenauti recensioni film serie tv cinema

ATHENA

ATHENA
(Romain GAVRAS, 2022)

Parigi: in seguito alla notizia dell’uccisione di un ragazzino arabo, Idir, attribuita ad alcuni poliziotti ma avvenuta in circostanze piuttosto oscure, si scatena una feroce aggressione ad un commissariato guidata dal fratello Karim; dopo averne devastato e saccheggiato i locali il gruppo fugge e si asserraglia nella propria banlieu, chiamata Athena (…)

Gladbeck rapina con ostaggi i cinenauti recensioni film serie tv cinema

GLADBECK: RAPINA CON OSTAGGI

GLADBECK: RAPINA CON OSTAGGI (Volker HEISE, 2022)

La mattina del 16 agosto 1988 due malviventi – il tedesco Hans Juergen Roesner e il polacco Dieter Degowski – assaltano una filiale della Deutsche Bank di Gladbeck, cittadina della Renania settentrionale-Westfalia; la Polizia giunge subito sul posto circondando l’edificio, così i rapinatori prendono in ostaggio due dipendenti della banca e, fattisi consegnare un’auto e una grossa somma di denaro, fuggono insieme a loro verso Brema con torme di giornalisti al seguito, imbarcando lungo il tragitto anche la fidanzata di Roesner, Marion Löblich (…)

Rapita alla luce del sole i cinenauti recensioni film serie tv cinema

RAPITA ALLA LUCE DEL SOLE

RAPITA ALLA LUCE DEL SOLE
(Skye BORGMAN, 2017)

Netflix nel corso degli anni ha diversificato la sua offerta aggiungendo alla consueta produzione di serie tv quella di film veri e propri, talvolta passati anche su grande schermo, una transizione avvenuta non senza polemiche ed un clamore non sempre giustificato. Tutto sommato non credo vi sia molta diversità tra un film prodotto da una rete televisiva, cosa normalmente accettata, ed uno prodotto da un servizio on-line, così come non c’è grande differenza tra un film ‘straight to video’ ed uno ‘straight to streaming’. Nel contempo, con assai meno chiacchiericcio, nella library Netflix sono stati inseriti anche molti documentari che trattano gli argomenti più disparati, a volte frivoli, altre più seri. Anche se ho trovato la qualità media di questi prodotti abbastanza deludente alcuni di essi meritano uno sguardo più attento, un esempio è ‘Rapita alla luce del sole’.

Don't look up i cinenauti recensioni film serie tv cinema

DON’T LOOK UP

DON’T LOOK UP
(Adam McKAY, 2021)

Kate Dibiasky, dottoranda in astronomia all’università del Michigan State, scopre una cometa non identificata e la segnala al suo professore, Randall Mindy, il quale calcolandone le dimensioni e la traiettoria conclude che colpirà la terra entro sei mesi causando l’estinzione di ogni forma di vita.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Bronx

BRONX (ROGUE CITY)

BRONX (ROGUE CITY
(Olivier MARCHAL, 2020)

Marsiglia: alcuni componenti di un “cartello” malavitoso compiono un agguato in pieno giorno all’interno di un bar sulla spiaggia; la carneficina innesca una spirale che coinvolge criminalità cittadina e forze dell’ordine, facendo emergere connivenze e segreti inconfessabili…

i cinenauti recensioni film serie tv cinema The Old Guard

THE OLD GUARD

THE OLD GUARD
(Gina PRINCE-BYTHEWOOD, 2020)

The Old Guard è un film d’azione del 2020 con elementi fantasy targato Netflix. La trama è incentrata su quattro soldati dotati di un dono che li rende speciali e di conseguenza vittime di chi vorrebbe il loro potere per arricchirsi. La storia è liberamente tratta dall’omonimo fumetto di Greg Rucka (che è anche lo sceneggiatore), The Old Guard 1 – Fuoco d’apertura.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Monster Hunter

MONSTER HUNTER

MONSTER HUNTER
(Paul W. S. ANDERSON, 2020)

Molto spesso il mondo del cinema trae ispirazione dall’universo dei videogames ed è questo il caso di Monster Hunter di Paul W. S. Anderson che porta sul grande schermo l’omonima saga della Capcom. Un gruppo di soldati si trova catapultato in un’altra dimensione e avrà il compito di salvare la Terra dall’attacco di mostruose creature.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema The Hater

THE HATER

THE HATER
(Jan KOMASA, 2020)

Tomasz Giemza, di origini modeste, ha potuto intraprendere la carriera universitaria grazie ai
finanziamenti dei coniugi Krasucki, esponenti della Varsavia “bene” progressista che lo hanno conosciuto durante le vacanze nel paese di campagna dove risiedeva; segretamente innamorato della loro figlia minore, Gabi – una ragazza piuttosto ribelle e con qualche problema di tossicodipendenza
– nonchè desideroso di ascesa sociale, il giovane, dopo essere stato espulso dalla facoltà di giurisprudenza a causa di un plagio, riesce a farsi assumere nella società informatica dell’ambigua Beata Santorska, specializzata in aggressive campagne “social” per conto terzi tese a screditare avversari di mercato o politici; grazie ad un cinismo e ad un’intraprendenza non comuni, Tomasz inizia così a manipolare tutto e tutti, alzando sempre di più la “posta”…

l'incredibile storia dell'Isola delle Rose i cinenauti recensioni film cinema serie tv

L’INCREDIBILE STORIA DELL’ISOLA DELLE ROSE

L’INCREDIBILE STORIA DELL’ISOLA DELLE ROSE
(Sydney SIBILIA, 2020)

L’incredibile storia dell’Isola delle Rose di Sydney Sibilia è una commedia brillante e goliardica che ci racconta un fatto realmente accaduto in Italia alla fine degli ‘60. Una vicenda offuscata in parte dai tumulti del 1968 ma che in molti si ricordano e che mette in risalto, con assoluta ironia, i paradossi del nostro Stato.

mank i cinenauti recensioni film serie tv cinema

MANK

MANK
(David FINCHER, 2020)

1940: il giovane prodigio Orson Welles, forte di un contratto con la casa di produzione RKO che
gli consente di avere carta bianca su qualsiasi progetto decida di mettere in cantiere, assume Herman J. Mankiewicz (detto “Mank”) per scrivere un film incentrato sulla parabola di un tycoon dell’editoria ispirato al magnate dell’epoca William Randolph Hearst, che lo sceneggiatore aveva conosciuto e
frequentato; Mankiewicz, costretto a letto dalla frattura ad una gamba in conseguenza di un
incidente stradale, si mette al lavoro con l’aiuto di una dattilografa e accudito da un’infermiera tedesca; ripercorre così con la memoria un tratto cospicuo della sua esperienza all’interno deglistudios hollywoodiani degli anni trenta…