Guinea Pig Devil's Experiment i cinenauti recensioni film serie tv cinema

GUINEA PIG 1- DEVIL’S EXPERIMENT

GUINEA PIG (DEVIL’S EXPERIMENT)
(Satoru OGURA, 1985)

Guinea Pig Devil’s Experiment è il primo capitolo di una serie di film estremi giapponesi passati alla storia per la loro crudeltà e per l’efferatezza della violenza mostrata. Devil’s Experiment è probabilmente il più shockante e disturbante di tutti. Mostra, sotto forma di shock-u-mentary, le violenze che tre uomini perpetrano sadicamente su una ragazza.

Creepy i cinenauti recensioni film serie tv cinema

CREEPY

CREEPY
(Kiyoshi KUROSAWA, 2016)

Lo psicologo criminale Koichi Takakura sta interrogando un omicida seriale: quest’ultimo, approfittando di una distrazione degli agenti di custodia, riesce a fuggire, ferendo poi gravemente una donna presa in ostaggio e Takakura stesso – accorso nel tentativo di farlo arrendere – prima di essere ucciso a colpi di pistola. Scosso da questa esperienza, l’uomo decide di cambiare vita (…)

Tokyo fist i cinenauti recensioni film serie tv cinema

TOKYO FIST

TOKYO FIST
(Shin’ya TSUKAMOTO, 1995)

Shin’ya Tsukamoto è regista eclettico, visionario, geniale nonché padre del cyberpunk con Tetsuo e non potevamo aspettarci da lui un prodotto banale o scontato. Tokyo Fist è infatti un dramma dalle tinte horror che ruota intorno ad un classico triangolo amoroso ma che si presta a diversi piani di interpretazione. Opera considerata la più efficace del regista giapponese ha come protagonista l’uomo e il suo corpo in una Tokyo claustrofobica ed annichilente.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Battle Royale

BATTLE ROYALE

BATTLE ROYALE
(Kinji FUKASAKU, 2000)

Travolto dal grande successo di Squid Game ho deciso di parlarvi di Battle Royale, senza il quale la popolare serie Netflix probabilmente non esisterebbe. Tratto dall’omonimo romanzo di Koushun Takami, Battle Royale ci porta in uno stato asiatico non definito in un futuro prossimo distopico dove gli adulti hanno perso il controllo sulla popolazione giovane e corrono ai ripari ripristinando la loro autorità attraverso un gioco al massacro.

TETSUO. THE IRON MAN

TETSUO: THE IRON MAN
(Shin’ya TSUKAMOTO, 1989)

Definire Tetsuo: the Iron Man di Shin’ya Tsukamoto non è impresa facile, capostipite del cyberpunk e opera prima di questo iconico regista giapponese, è tutt’oggi un film disturbante, un’esperienza visiva che si stacca dal consueto modo di intendere il cinema e ci proietta in un qualcosa dove ciò che predomina è l’immagine, frenetica e vorticosa.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Shin Godzilla

SHIN GODZILLA

SHIN GODZILLA
(Hideaki ANNO – Shinji HIGUCHI, 2016)

Nel 2016 il leggendario Godzilla torna sul grande schermo per la trentunesima volta, sempre prodotto dalla Taho Company, ma non come ennesimo sequel del film capostipite del 1954 bensì come reboot che ne ridisegna le origini in un Giappone più contemporaneo. La regia è stata affidata a Hideaki Anno, noto per aver creato l’anime Neon Genesis Evangelion e il suo collaboratore di sempre Shinji Higuchi (che ne ha curato anche gli effetti speciali).

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Rubber's Lover

RUBBER’S LOVER

RUBBER’S LOVER
(Shozin FUKUI, 1996)

Dopo 5 anni dall’estremo “964 Pinocchio” Shozin Fukui torna con un altro piccolo capolavoro (considerabile una sorta di prequel del poc’anzi citato) in pieno stile Cyberpunk Giapponese, Rubber’s Lover. Una chicca di cinema disturbante e delirante dove i protagonisti sono esseri umani cavie di folli scienziati. Una storia molto semplice in se ma un percorso visivo nell’eccesso che bisogna vivere.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Hana-bi fiori di fuoco

HANA-BI

HANA-BI
(Takeshi KITANO, 1997)

Ritiratosi dalla polizia, Nishi ha debiti con alcuni strozzini della Yakuza e riceve la notizia che la moglie, malata di leucemia, è entrata in fase terminale; come se non bastasse, il suo ex collega ed amico Horibe, rimasto paralizzato in seguito ad un’imboscata, tenta di uccidersi sopraffatto dalla depressione; tutti questi avvenimenti forniscono a Nishi l’occasione per ripensare la propria vita ed avviare un periodo di profonda catarsi…

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Audition

AUDITION

AUDITION
(Takashi MIIKE, 1999)

Aoyama è un uomo ancora giovane rimasto vedovo e con un figlio adolescente; esortato da quest’ultimo a trovare una nuova compagna di vita, ne parla con l’amico Yoshigawa, un produttore cinematografico, il quale gli propone di mettere in piedi un’audizione per il cast di un film che non verrà mai girato, in modo da poter conoscere e valutare un buon numero di pretendenti; tra tutte quelle che si presentano Aoyama rimane colpito dalla dolce e timida Asami, la quale dichiara un passato di ex ballerina fermata da un grave incidente; nonostante i dubbi espressi da Yoshigawa, il quale si è accorto che le referenze indicate sul curriculum sono false o non verificabili, Aoyama decide di approfondire la conoscenza della donna e la contatta per trascorrere del tempo insieme; la scelta però sarà gravida di terribili conseguenze…

i cinenauti recensioni film serie tv cinema The Head

THE HEAD

THE HEAD
(Da un’idea di David PASTOR,
Àlex PASTOR, David TRONCOSO, 2020)

Un gruppo di ricercatori, in una stazione al Polo Sud, circondati solo da buio e gelo, stanno per compiere la scoperta del secolo ma improvvisamente iniziano a morire uno dopo l’altro. Un thriller dalla trama fredda e spietata come il crudo inverno polare che avvolge i protagonisti. Un perfetto mix tra l’opera letteraria “Dieci Piccoli Indiani” di Agatha Christie e il film “La Cosa” di John Carpenter.