Camping del terrore i cinenauti recensioni film serie tv cinema

CAMPING DEL TERRORE

CAMPING DEL TERRORE
(Ruggero DEODATO, 1986)

Camping del terrore è un film slasher tradizionale diretto dal Maestro Ruggero Deodato (Cannibal Holocaust). Un gruppo di ragazzi decide di trascorrere le proprie vacanze in un vecchio campeggio ignari del fatto che sia abitato da un misterioso killer mascherato che inizierà a massacrarli tutti brutalmente.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Il profumo della signora in nero

IL PROFUMO DELLA SIGNORA IN NERO

IL PROFUMO DELLA SIGNORA IN NERO
(Francesco BARILLI, 1974)

Silvia, giovane impiegata di un laboratorio di chimica, vive in un appartamento a Roma e conduce una vita apparentemente felice, pur avendo vissuto una infanzia difficile che la sua mente ha inconsciamente cancellato. Durante una serata a casa di alcuni amici con il fidanzato Roberto, la ragazza resta colpita dalle affermazioni di Andy, professore di sociologia di origine africana, riguardo all’esistenza di tribù che praticano ancora sacrifici umani, cannibalismo e magia nera.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Concorde Affair '79

CONCORDE AFFAIRE ’79

CONCORDE AFFAIRE ’79
(Ruggero DEODATO, 1979)

In un’epoca nella quale il volo supersonico appariva il futuro certo dell’aviazione civile, diversi film si occuparono del primo (ed ultimo, ad oggi) aeromobile di questo tipo in servizio su larga scala, il franco-britannico Concorde. Va ricordato come in realtà il contemporaneo Tupolev TU-144 sovietico, molto simile nell’aspetto all’omologo occidentale, ma più grande e più veloce, esordì qualche mese prima del Concorde, di esso però ci si scordò presto visto che fu poco più di un aeroplano dimostrativo, che venne rapidamente ritirato dal servizio a causa di una autonomia d’esercizio ancora più bassa di quella, già non da primato, del velivolo anglo-francese e, soprattutto, perché affetto da gravi problemi di instabilità a bassa velocità, che sfociarono in un paio di incidenti molto seri.