netflix cinenauti recensioni serie tv film cinema

Hannibal i cinenauti recensioni film serie tv cinema

HANNIBAL

HANNIBAL
(Da un’idea di Bryan Fuller, 2013-2015)

Hannibal è una serie tv statunitense che segue le vicende del profiler Will Graham e del famoso psichiatra forense Hannibal Lecter mentre lavorano insieme per catturare i serial killer più pericolosi del paese. La serie esplora la relazione complessa tra i due personaggi, con Graham che inizia a sviluppare una dipendenza dall’aiuto di Lecter nella risoluzione dei casi, nonostante le sue preoccupazioni per la sua sanità mentale.

Dahmer il mostro i cinenauti recensioni film serie tv cinema

DAHMER – Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer

DAHMER- MONSTER: THE JEFFREY DAHMER STORY
(Da un’idea di Ryan MURPHY, Ian BRENNAN, 2022)

Il 21 settembre 2022 debutta la nuova miniserie di casa Netflix, “Dahmer – monster: the Jeffrey Dahmer story”. Ideata dallo sceneggiatore Ian Brennan (“Law and order”, “Glee” e “CSI NY”) dal produttore Ryan Murphy (creatore della fortunata serie antologica “American Horror Story”), la serie indaga a ritroso la vita di Jeffrey Dahmer, uno dei più feroci serial killer della storia degli Stati Uniti d’America cercando di fornire un motivo per ciò che ha fatto, senza giustificare, senza dimenticare che sì, siamo di fronte a Fiction, ma che i fatti narrati sono reali.

Hellbound i cinenauti recensioni film serie tv cinema

HELLBOUND

HELLBOUND
(Da un’idea di Yeon SANG-HO e Choi KYU-SEOK, 2021)

Dopo il grande successo di Squid Game sono sempre di più le serie tv coreane che fanno la loro apparizione su Netflix. Hellbound è sicuramente tra le più meritevoli sia come sceneggiatura che come quantità di tematiche affrontate. Una misteriosa entità annuncia la morte ad alcuni esseri umani che poco dopo vengono massacrati, bruciati e portati all’Inferno da 3 demoni, cosa si nasconde dietro questo inspiegabile fatto?

My name i cinenauti recensioni film serie tv cinema

MY NAME

MY NAME
(Da un’idea di Kim JIN-MIN, 2021)

Inutile girarci intorno questo è il periodo sia dei K-drama che delle kickass girls e la serie tv My Name, ideata e diretta da Kim Jin-Min, racchiude egregiamente entrambe le tipologie. Una giovane ragazza assiste all’omicidio del padre e il suo desiderio di vendetta la porterà a percorrere una dolorosa e sanguinosa strada per arrivare alla verità. Si tratta di un prodotto originale Netflix e quindi visibile sull’omonima piattaforma streaming.

Anatomia di uno scandaloAnatomia di uno scandalo i cinenauti recensioni film serie tv cinema

ANATOMIA DI UNO SCANDALO

ANATOMIA DI UNO SCANDALO
(Da un’idea di David E. KELLEY e Melissa James GIBSON, 2022)

“Anatomia di uno scandalo” è una miniserie legal-drama ispirata all’omonimo romanzo “Anatomy of a scandal” della giornalista e scrittrice Sarah Vaughan. La storia, ispirata a fatti realmente accaduti, si svolge nel mondo della politica britannica e vede come protagonista un importante esponente parlamentare accusato dapprima di tradimento verso la moglie e successivamente di stupro.

Al nuovo gusto di ciliegia i cinenauti recensioni film serie tv cinema

AL NUOVO GUSTO DI CILIEGIA

AL NUOVO GUSTO DI CILIEGIA
(Da un’idea di Nick ANTOSCA e Lenore ZION, 2021)

Al nuovo gusto di ciliegia è una miniserie tv horror originale Netflix incentrata sul personaggio di Lisa Nova, giovane regista emergente, che approda ad Hollywood con la speranza di poter realizzare il suo primo film; i suoi sogni si infrangeranno purtroppo contro il marcio di un sistema che non è pulito come sembra e la vendetta sarà l’unica strada da percorrere per la propria affermazione.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Katla

KATLA

KATLA
(da un’idea di Baltasar KORMÁKUR e Sigurjón KJARTANSSON, 2021)

Katla è una serie noir islandese, prodotta da Netflix, che attinge a piene mani dal mondo della fantascienza e del thriller. Ambientazioni cupe, gelide e apparizioni misteriose quanto inquietanti fanno da cornice alla vita di una piccola comunità che strappa quotidianamente la vita alle falde del famoso vulcano.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Van Helsing

VAN HELSING

VAN HELSING
(Da un’idea di Neil LABUTE, 2016-2021)

Van Helsing è una serie tv ideata da Neil LaBute ed ispirata alla graphic novel Helsing della casa editrice Zenescope Entertainment. La protagonista è Vanessa Van Helsing, discendente di Abraham Van Helsing, che dopo tre anni di coma torna cosciente e si ritrova in un mondo post apocalittico dominato dai vampiri. Toccherà a lei ristabilire l’ordine e riconsegnare il mondo agli uomini dopo averlo ripulito dai succhia sangue. La serie è composta da 5 stagioni disponibili su Netflix.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Kingdom serie tv

KINGDOM

KINGDOM
(Da un’idea di Kim EUN-HEE e Kim SEONG-HUN, 2019)

Kingdom è la prima serie tv coreana disponibile sul catalogo Netflix, il genere è l’horror a tema zombie. La storia si svolge in Corea tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo e, forte di una contestualizzazione storica molto precisa, racconta le vicende dell’ascesa al trono del nobile Chang contrastato dal potente clan Hak-jo. Una violenta epidemia di non-morti giocherà un ruolo fondamentale sull’esito di questa lotta di potere.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Bojack Horseman

BOJACK HORSEMAN

BOJACK HORESMAN
(Da un’idea di Raphael BOB WAKSBERG, 2014-2020)

Tra tutti i prodotti firmati Netflix, la serie animata (per adulti) “Bojack Horseman” è una di quelle da non perdere. L’autore, Raphael Bob Waksberg, in una Hollywood contemporanea popolata da personaggi antropomorfi, tra umorismo e dramma, mette a nudo la società in cui viviamo. Vengono smascherate insicurezze, ipocrisie e contraddizioni che popolano la nostra vita, la quale oramai sembra oscillare tra la depressione e l’autodistruzione, senza però passare dall’attimo fugace della felicità.