Nove regine i cinenauti recensioni film serie tv cinema

NOVE REGINE

NOVE REGINE
(Fabian BIELINSKY, 2000)

Divertente, mozzafiato, ricca di colpi di scena, raffinatamente citazionista, capace di catturare due anime come quella sudamericana e quella europea che si compenetrano in un paese complesso come l’Argentina: è Nove Regine, commedia gialla del mai abbastanza rimpianto Fabian Bielinsky.

Irish crime i cinenauti recensioni film serie tv cinema

IRISH CRIME

IRISH CRIME
(Da un’idea di Christian SCHILLER e Marianne WENDT, 2019)

Thriller tedesco si svolge nella pittoresca città di Galway, in Irlanda. Una psicologa specializzata in crimini si vede costretta a rientrare nella collaborazione con le forze dell’ordine quando, in una buca, emergono i resti del marito, misteriosamente scomparso anni prima.

Rebecka Martinsson i cinenauti recensioni film serie tv cinema

REBECKA MARTINSSON

REBECKA MARTINSSON
(Da un’idea di Asa LARSSON, 2017)

La serie televisiva svedese del 2017 “Rebecka Martinsson”, diretta da Fredrik Edfeldt, è basata sui romanzi dell’autrice svedese Åsa Larsson, i quali hanno come protagonista l’avvocatessa omonima. Nonostante i suoi notevoli successi presso uno studio legale a Stoccolma, Rebecka Martinsson di Kiruna non ha ancora trovato se stessa. Tuttavia, quando un’amica d’infanzia muore, Rebecka decide di tornare a Kiruna e si trova coinvolta in una coinvolgente caccia all’assassino.

Anime Nere i cinenauti recensioni film serie tv cinema

ANIME NERE

ANIME NERE
(Francesco MUNZI, 2014)

Sangue chiama sangue, nascere in certi luoghi sembra una maledizione emendabile solo con il totale annullamento della propria stirpe: sono nere come la pece le anime in quest’opera imperdibile di Francesco Munzi.

Jack Taylor i cinenauti recensioni film serie tv cinema

JACK TAYLOR

JACK TAYLOR
(Da un’idea di Stuart ORME , 2010 – 2016)

Tratta da una serie di romanzi dello scrittore irlandese Ken Bruen, che hanno come interprete principale un ex poliziotto alcolista perennemente in lotta con i suoi demoni divenuto investigatore privato, Jack Taylor, la serie, che prende il nome dal suo protagonista, è prodotta dalla tedesca ZDF in collaborazione con diverse entità irlandesi come Telegael (la terza stagione) e TV3, poi confluita in Virgin Media.

Il giorno della civetta i cinenauti recensioni film serie tv cinema

IL GIORNO DELLA CIVETTA

IL GIORNO DELLA CIVETTA
(Damiano DAMIANI, 1968)

“Il giorno della civetta” è un film drammatico girato nel 1968 e diretto da Damiano Damiani. La trama segue fedelmente quella dell’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia ed è incentrata sulle indagini del capitano dell’Arma Bellodi che cerca di risolvere un caso di omicidio commesso in un piccolo paese siciliano controllato dalla mafia.

Diabolik i cinenauti recensioni film serie tv cinema

DIABOLIK

DIABOLIK
(MANETTI Bros., 2021)

Il film dei Manetti si ispira, in tutta la prima parte, a ‘L’arresto di Diabolik’, terzo numero della serie originale del fumetto, il primo nel quale comparve Eva Kant, destinata a diventare la inseparabile compagna e complice del protagonista. La città di Clerville è terrorizzata da un misterioso, spietato ed inafferrabile ladro mascherato, che si fa chiamare Diabolik, alle sue calcagna, apparentemente impotente, si affanna la polizia della città, guidata dall’ispettore Ginko.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema L'ispettore Coliandro

L’ISPETTORE COLIANDRO

L’ISPETTORE COLIANDRO
(Da un’idea di Carlo LUCARELLI, 2006)

La serie televisiva “L’ispettore Coliandro” rappresenta una vera e propria svolta nel panorama italiano. Ideato da Carlo Lucarelli, nel 1995 per un fumetto, la serie ti tiene incollato puntata dopo puntata. Maleducato e sboccato, i Manetti Bros fanno capire che del politically correct se ne fregano, e creano un prodotto vincente, destinato a diventare cult. Da non perdere.

The Shield cinenauti recensioni serie tv cinema film

THE SHIELD

THE SHIELD
(Da un’idea di Shawn RYAN, 2002-2008)

Un distretto nei bassifondi di Los Angeles (chiamato Farmington ma ispirato a Rampart, teatro alla fine degli anni novanta di un celebre scandalo di corruzione, abusi e omicidi all’interno delle forze dell’ordine); un reparto “speciale” semiufficiale che fa il lavoro sporco senza andare troppo per il
sottile (eufemismo…), a malapena tollerato da colleghi e superiori (i quali però, ipocritamente, ne utilizzano i servigi alla bisogna…); una giungla urbana che non fa sconti a chi mostra il minimo segno di debolezza…