The silent sea i cinenauti recensioni film serie tv cinema

THE SILENT SEA

THE SILENT SEA
(Da un’idea di Park Eun-kyo EUN-KYO e Choi HANG-YONG, 2021)

“The Silent Sea” è una serie televisiva hard sci-fi sudcoreana distribuita da Netflix. Le 8 puntate sono ambientate in un futuro distopico in cui la Terra è diventata un luogo inabitabile per la carenza d’acqua. La trama segue un gruppo di ricercatori che viaggiano verso la Luna alla ricerca di una fonte d’acqua potabile ma la missione non sarà così semplice, misteri e morte sono dietro l’angolo.

Hellbound i cinenauti recensioni film serie tv cinema

HELLBOUND

HELLBOUND
(Da un’idea di Yeon SANG-HO e Choi KYU-SEOK, 2021)

Dopo il grande successo di Squid Game sono sempre di più le serie tv coreane che fanno la loro apparizione su Netflix. Hellbound è sicuramente tra le più meritevoli sia come sceneggiatura che come quantità di tematiche affrontate. Una misteriosa entità annuncia la morte ad alcuni esseri umani che poco dopo vengono massacrati, bruciati e portati all’Inferno da 3 demoni, cosa si nasconde dietro questo inspiegabile fatto?

Crimes of the future i cinenauti recensioni film serie tv cinema

CRIMES OF THE FUTURE

CRIMES OF THE FUTURE
(David CRONENBERG, 2022)

C’era grande attesa per il ritorno al lungometraggio di David Cronenberg dopo ben otto anni di assenza, rinfocolata dal fatto che il film si annunciava come un ulteriore tassello di quel percorso all’interno del cosiddetto “body horror” che il genio di Toronto porta avanti, con qualche pausa, sin dalla metà degli anni settanta.
Una donna uccide il proprio figlio dopo averlo scoperto a cibarsi di un secchio di plastica, poi chiama il marito perchè si occupi del corpo e si consegna alla polizia…

Giorno 122 i cinenauti recensioni film serie tv cinema

GIORNO 122

GIORNO 122
(Fulvio OTTAVIANO, 2016)

Giorno 122 è un corto di circa 20 minuti del 2005 di Fulvio Ottaviano, il primo di una serie di cinque che, uniti insieme, creano la storia del film completato del 2016 e disponibile sulla piattaforma streaming di cinema indipendente “Indiecinema” del regista ed attore Fabio del Greco. Si tratta di una storia drammatica sci-fi ambientata in un Italia distopica post catastrofe nucleare.

Fondazione i cinenauti recensioni film serie tv cinema

FONDAZIONE

FONDAZIONE
(Da un’idea di Josh FRIEDMAN e David S. GOYER, 2021)

Due serie di romanzi sono probabilmente da considerarsi fondamentali per la fantascienza moderna, la saga di Dune di Frank Herbert (iniziata nel 1965) ed il ciclo delle Fondazioni di Isaac Asimov (iniziato nel 1951). Diverse per molti aspetti, queste due vere e proprie epopee hanno però anche diverse cose in comune, una delle quali è certamente quella di essere state considerate per anni ‘infilmabili’, vuoi per l’ampio respiro delle due opere, corali e dilatate nel tempo e nello spazio, vuoi per la loro struttura narrativa, che spesso e volentieri sconvolge la sequenza cronologica degli eventi.

Don't look up i cinenauti recensioni film serie tv cinema

DON’T LOOK UP

DON’T LOOK UP
(Adam McKAY, 2021)

Kate Dibiasky, dottoranda in astronomia all’università del Michigan State, scopre una cometa non identificata e la segnala al suo professore, Randall Mindy, il quale calcolandone le dimensioni e la traiettoria conclude che colpirà la terra entro sei mesi causando l’estinzione di ogni forma di vita.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Katla

KATLA

KATLA
(da un’idea di Baltasar KORMÁKUR e Sigurjón KJARTANSSON, 2021)

Katla è una serie noir islandese, prodotta da Netflix, che attinge a piene mani dal mondo della fantascienza e del thriller. Ambientazioni cupe, gelide e apparizioni misteriose quanto inquietanti fanno da cornice alla vita di una piccola comunità che strappa quotidianamente la vita alle falde del famoso vulcano.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Utopia

UTOPIA (2020)

UTOPIA
(Da un’idea di Gillian FLYNN, 2020)

Remake dell’omonima serie inglese del 2013, Utopia ci proietta in un mondo fatto di complotti, di epidemie, di inganni e di manipolazioni mediatiche e, alla luce dei fatti odierni, si presenta estremamente attuale ed inquietante perché quello di cui parla è il nostro attuale presente dal 2020 ad oggi. La sceneggiatura è opera di Gillian Flynn, l’autrice dei romanzi Sharp Object e Gone Girl, che in questa serie riesce ad esprimere al meglio il suo caratteristico stile. È disponibile su Amazon Prime Video ed è composta da una sola stagione poiché il progetto si subito arenato nonostante l’alto valore del prodotto.

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Shin Godzilla

SHIN GODZILLA

SHIN GODZILLA
(Hideaki ANNO – Shinji HIGUCHI, 2016)

Nel 2016 il leggendario Godzilla torna sul grande schermo per la trentunesima volta, sempre prodotto dalla Taho Company, ma non come ennesimo sequel del film capostipite del 1954 bensì come reboot che ne ridisegna le origini in un Giappone più contemporaneo. La regia è stata affidata a Hideaki Anno, noto per aver creato l’anime Neon Genesis Evangelion e il suo collaboratore di sempre Shinji Higuchi (che ne ha curato anche gli effetti speciali).

i cinenauti recensioni film serie tv cinema Rubber's Lover

RUBBER’S LOVER

RUBBER’S LOVER
(Shozin FUKUI, 1996)

Dopo 5 anni dall’estremo “964 Pinocchio” Shozin Fukui torna con un altro piccolo capolavoro (considerabile una sorta di prequel del poc’anzi citato) in pieno stile Cyberpunk Giapponese, Rubber’s Lover. Una chicca di cinema disturbante e delirante dove i protagonisti sono esseri umani cavie di folli scienziati. Una storia molto semplice in se ma un percorso visivo nell’eccesso che bisogna vivere.